Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

M . M A S C H E R P A , Edoardo Calandra 2 3 5 f a r l i suoi. T r a i t a n t i m o d i con cui u n o scrittore d i fantasia p u ò a v v i – cinarsi a l l a storia, i l C a l a n d r a scelse dunque per sé i l p i ù difficile. N o n a n d ò a cercarvi i l fastoso e i l romanzesco per far « pleurer les modistes et les d u - chesses » , come di W a l t e r Scott disse i l T a i n e ; n o n ne r i c a v ò m i t i p o – p o l a r i , p a t r i i o c i v i l i , come fecero t a n t i poeti e r o m a n z i e r i del R o – m a n t i c i s m o e del R i s o r g i m e n t o : i l C a l a n d r a si a v v i c i n ò alla storia senza secondi fini, senza chieder n u l l a n é per s é , n é per i s u o i personaggi. La Bufera, che è i l suo maggior r o m a n z o , studia sottilmente i l lento rinascere a l l a v i t a e all'amore d i u n a giovane d o n n a cui è tragicamente scomparso i l m a r i t o ; i l suo graduale inconscio staccarsi d a l l a p r i m a pas– sione, e i l mesto rifiorire i n lei dell'amore che sarà poi troncato da u n a sorte tragica. U n ' i n t i m a storia che p u ò essere vera sempre, anche se nel r o – m a n z o s'intreccia strettamente ai m o t i d i r i n n o v a m e n t o e d i reazione che corsero i n Piemonte tra i l 1 7 9 8 e i l 1 7 9 9 ; tra la p a r t e n z a e i l r i t o r n o d i C a r l o E m a n u e l e I V ; e v i compaiono o soltanto v i si affacciano gio– v a n i borghesi i n n o v a t o r i , n o b i l i e ufficiali r e a z i o n a r i i , folle devastatrici d i francesi i n v a s o r i o d i c o n t a d i n i , d i m o n t a n a r i , d i « barbetti » feroci, scatenati a distruggerli al grido d i Viva la fede! N e l bellissimo racconto, « L a signora d i R i o n d i n o » , si ritraggono l ' a n i m o , i t i m o r i , le a n g ò s c i e di u n a giovane signora colpita e deturpata dal v a i o l o nell'assenza del m a r i t o a l l a g u e r r a : piacerà ella ancora? p o t r à ancora essere a m a t a ? F i n c h é l a d o n n a si decide ad affrontare l a sua sorte e v a a m o s t r a r s i c o m ' è al m a r i t o ; corre al campo e a Staffarda, al termine della battaglia ( 1 6 9 0 ) muore n o n ancora riconosciuta d a l l ' a m a t o . « U n soldatuccio.... l ì per l ì n o n sembrava che avesse intenzione d i nuocere, m a p o i , s e n z ' a l t r a ragione se n o n che portava u n ' a r m a : — Tue, tue! gliela s p i a n ò contro e s p a r ò » . I l d r a m m a d i queste donne, e i n genere d i t u t t i i maggiori perso– naggi del C a l a n d r a , è visto sotto specie u m a n a ed eterna; i n t o r n o a l o r o la storia sta come v i t a attuale, n o n per decorazione o drappeggio. V i e n e fatto persino d i chiedersi p e r c h é a l l o r a i l C a l a n d r a abbia scelto alle sue figure quel decoro, quell'epoca, quello sfondo.... M a forse è ingenua do– m a n d a , come c h i chiedesse a u n orefice p e r c h é c h i u d a quella pietra v i v a e senza tempo i n quel castone e d i quello stile. P u r c h é l ì meglio s'adatta e p i ù piace! C o s ì le g i o v a n i donne, le appassionate, le melanconiche del C a l a n d r a v i v o n o n a t u r a l i e s'intonano tra le a r m i e nelle onorate vicende del settecento piemontese; « come gemma i n caston p r o p r i o q u i garba » . O forse u n a ragione p i ù segreta c'è. R a g i o n e quasi d i ritrosia e d i pudore, per cui certi scrittori, gli affetti e le passioni anche p i ù vive a m a – no immaginarsele e ritrarle allontanate nel tempo. ( N e i temi m o d e r n i i l C a l a n d r a si m o s t r ò m o l t o p i ù incerto). E poi nella storia m i l i t a r e o b o r – ghese o nobiliare del vecchio Piemonte, gli dovette sembrare di poter t r o – vare meglio quel taglio, quello stocco d'uomo che a l u i piaceva e c u i sen– t i v a d i appartenere. N e i suoi l i b r i , fuori di ogni convenzione o m a n i e r a , c'è d i gran brava gente, se D i o vuole! D o n n e che si appassionano, a m a n o e soffrono e sanno anche m o r i r e ; m a sempre donne e n o n femmine e n o n eroine. U o m i n i cui pure pesano gli i s t i n t i e le stanchezze d e l l ' u o m o ( « S o n o u n povero ufficiale io, n o n u n eroe » , dice i l protagonista della Bufera) ma non dimenticano i l dovere e i l rispetto a sé : a m a n o un'idea o i l re, e sanno sacrificarsi i n pace e" i n guerra senza gesti. Gente sana che ogni tempo ne ebbe e ne h a , senza c u i forse i l vivere civile sarebbe finito

RkJQdWJsaXNoZXIy