Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
2 3 4 M . M A S C H E R P A , Edoardo Calandra n a r r a n o l a v i t a del C a l a n d r a s t a b i l i s c o n o , q u a s i senza accorgersene, q u e l l e che s a r a n n o p o i le premesse di t u t t a l'arte s u a . B e l l a casata, bel ceppo, i C a l a n d r a . A v e v a scritto D i n o M a n t o – v a n i : « A T o r i n o i l nome dei C a l a n d r a i n d i c a u n a f a m i g l i a i n t e r a , n o t a con s u o i p a r t i c o l a r i caratteri come u n u o m o solo, t a n t o palese era t r a padre e figli la c o n t i n u i t à dello s p i r i t o , i l trapasso delle a t t i t u d i n i . P i e – montesi g e n u i n i del vecchio ceppo, s i a n o t r a n q u i l l i borghesi, o i n d u s t r i a l i o u o m i n i p o l i t i c i o a r t i s t i , q u a l u n q u e cosa facciano recano nella- persona e nel m o d o d i vivere, i l segno i n f a l l i b i l e della stirpe : s e m b r a n o m i l i t a r i e qualcosa d i m i l i t a r e h a n n o n e l l ' i n t i m o della l o r o n a t u r a . H a n n o l a d i – s c i p l i n a i n t e r i o r e . . . . » . I l padre n o n f u s o l t a n t o l ' a v v o c a t o , l ' o n o r e v o l e C l a u d i o C a l a n d r a ; fattosi i d r a u l i c o e geologo i n v e n t ò u n m o d o d i estrar– re le acque che p o r t a ancora i l suo n o m e e ne fece da sé esperienza nella sua p r o v i n c i a d i C u n e o e nel tovaliere d i P u g l i a . E fu a n t i q u a r i o , r e s t a u – ratore, archeologo f o r t u n a t o . L e opere del f r a t e l l o , l o scultore D a v i d e C a l a n d r a , a T o r i n o e f u o r i , v i v o n o i n m e z z o a l l a gente e p a r l a n o per l u i . E d o a r d o n o n c o m i n c i ò scrittore. P r i m a della letteratura g l i piacque la v i t a a t t i v a , l a scherma, la caccia, i l u n g h i v i a g g i a p i e d i n e l l a sua terra e f u o r i , e come p r i m i s t r u m e n t i d'arte ebbe l a t a v o l o z z a e i p e n n e l l i . P e r questi i n i z i e per l ' i n n a t a c a v a l l e r i a , p u ò far anche pensare a l conterraneo D ' A z e g l i o . S i g n o r e , i l C a l a n d r a ebbe consanguineo u n sentimento che nei p i ù è t a r d o ; l'affetto v i v o della t r a d i z i o n e , della terra, del costume; g l i piacquero le memorie, i c i m e l i , le. a r m i della piccola p a t r i a , m a n o n come a c o l l e z i o n i s t a . A d d e s t r a t o s i a r i d u r r e con le sue stesse m a n i legni e m e – t a l l i , da certe piastre i n f o r m i trovate nell'officina d i u n f a b b r o , c a v ò u n a v o l t a l'intera a r m a t u r a d ' u n ufficiale del 5 0 0 , u n c o m p l e t o arnese d i guerra; e per tutta la v i t a raccolse e r i a t t ò a r m i come u n o del me– stiere. A r t i s t a dunque, nei due sensi fiorentini della p a r o l a ; n o n a n – t i q u a r i o . C o s ì p i ù t a r d i l o scrittore n o n c e r c ò l a s t o r i a s o l t a n t o nelle cronache scritte del suo P i e m o n t e , m a nella sua casa e nelle case amiche s o l l e c i t ò i l v i v o racconto lasciato dalle generazioni, e le poetiche testi– m o n i a n z e dei l u o g h i , m a g a r i gli aneddoti dei bracconieri nelle l u n g h e caccie, o dei vecchi s e r v i t o r i , come q u e l l o vecchissimo dei F e r r e r ò , c u g i n i ai C a l a n d r a , che a l u i r a g a z z o raccontava del p r i m o N a p o l e o n e . I l giovane C a l a n d r a si a b i t u ò presto a vivere nella s t o r i a come i n u n elemento v i v o e n o n archeologico. C h e è p o i i l m o d o d i o g n i s t o r i c o vero. D i c e bene la M a s c h e r p a : « si p u ò dire ch'egli possedeva d a n a t u r a alcune q u a l i t à dello storico p u r o : aveva i l gusto e l'amore della ricerca, i l senso difficile dell'esattezza, q u e l l ' e q u i l i b r i o e quella c a l m a d i g i u d i z i o che nel vagliare i t r o v a t i dello s t u d i o , c o n d u c o n o a r i s u l t a t i s i c u r i . T u t t a la sua opera, r o m a n z i e novelle, risente nella parte storica d i queste q u a – l i t à ed è f r u t t o d i studio severo e d i depurazione sapiente » . N e i r o m a n z i e nei racconti storici del C a l a n d r a (e ne citeremo per t u t t i due, i l r o m a n z o La Bufera, e i l racconto « L a s i g n o r a di R i o n d i n o » , nel v o l u m e A guerra aperta : i s u o i c a p o l a v o r i ) l a parte storica, l ' a m – biente, i fatti, i personaggi, s o n o q u a l i anche u n o storico p u ò accettare. E la parte propriamente romanzesca, la f a v o l a a m a t o r i a , l ' a n a l i s i dei sentimenti, le psicologie, i caratteri, tengono s o l t a n t o dell'eterna n a t u r a u m a n a . U n r o m a n z i e r e che fosse solo a n a l i s t a e psicologico potrebbe
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy