Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

2 3 2 A . T I L G H E R , Filosofi e moralisti del Novecento g i a m e n t i m o r a l i f o n d a m e n t a l i , l'amore e i l d o m i n i o , facendone, i n s o m – m a , semplici p r o i e z i o n i d i stati d ' a n i m o . N o n s a p p i a m o , m a p r o p e n – deremmo a crederlo, a l m e n o per i l secondo : p e r c h é , s e n z a esser filosofi, r i t e n i a m o che n e l l a filosofia, — presa p r o p r i o nel suo significato e t i m o – logico, — ci sia qualche cosa d i diverso, e precisamente u n disinteressato, insradicabile amore della conoscenza. L o stesso T i l g h e r , facendo l a « p s i – cognostica della psicognostica » , t r o v a i n G r i i n b a u m « i l glaciale n e u – t r a l i s m o dello s p i r i t o d i fronte a l m o n d o » , e nega recisamente che l a r i c c h e z z a delle r e a z i o n i s p i r i t u a l i alle esperienze del m o n d o e della v i t a si lasci i m p r i g i o n a r e nei due t i p i d e t e r m i n a t i a priori d a l u i . C i ò n o n significa, che anche nel caso del G r i i n b a u m , e d i a l t r i forse ancora m e n o i m p o r t a n t i come p e n s a t o r i , le « istantanee » t i l g h e r i a n e siano sprecate. T i l g h e r m i r a n o n s o l o e n o n t a n t o a l l ' i m p o r t a n z a i n – trinseca e permanente dell'autore esaminato, q u a n t o al suo v a l o r e r a p – presentativo d i s t a t i d ' a n i m o , d i s e n s i b i l i t à , d i tendenze contemporanee. E a n z i , se dovessimo f o r m u l a r e u n a critica d i metodo a questa r a c c o l t a d i saggi, essa n o n sarebbe d i a v e r v i i n c l u s o G r i i n b a u m o B a b b i t t o M o n - t h e r l a n t , m a p i u t t o s t o d i n o n averne escluso le stelle d i p r i m a g r a n d e z z a del n o s t r o cielo filosofico, q u a l i C r o c e e B e r g s o n . Q u e s t i , i n f a t t i , n o n potevano ridursi a semplici esponenti d i c o r r e n t i s e n t i m e n t a l i e m o r a l i , di stati d i s p i r i t o c o n t e m p o r a n e i . R i c h i e d e v a n o u n esame filosofico p r o – priamente detto; e i l T i l g h e r n o n h a m a n c a t o d i f a r l o , con p i ù s o d d i – sfacente r i s u l t a t o , a quel che ci s e m b r a , per B e r g s o n che per C r o c e . M a questo esame h a assunto, — specialmente per C r o c e , — u n a fisionomia d i critica astratta, « loica » , che n o n bene s'accorda con q u e l l a d e g l i a l t r i saggi, mentre i p r o f e s s i o n a l i n o n l o t r o v e r a n n o forse a n c o r a a b – b a s t a n z a tecnico, a b b a s t a n z a filosofico. N o n ci f e r m i a m o d i p i ù , p e r c h é ce ne m a n c a la v o c a z i o n e e la competenza. L'interesse, da c u i è a n i m a t o T i l g h e r i n questi saggi, come q u e l l o ch'essi desteranno nel lettore, è prevalentemente m o r a l e . S i t r a t t a , i n – s o m m a , d i scandagli d e l l ' a n i m a contemporanea. A rintracciare l ' o r i g i n e psicologica di certe tesi, a leggere fra le righe dei s u o i a u t o r i , a f a r l i c o n – fessare, T i l g h e r possiede grande a b i l i t à . N o n m i n o r e è i n l u i q u e l l a d'inquadrare queste confessioni i n d i v i d u a l i i n vedute d'insieme della s p i – r i t u a l i t à odierna. I l m o t i v o che egli r i t r o v a q u a s i costantemente nei s u o i scrittori è q u e l l o della v i t a come v a l o r e e concetto p r i m o ed u l t i m o : della V i t a intesa come a t t i v i t à i l l i m i t a t a , scopo a se stessa. Q u e s t a i n – t u i z i o n e della V i t a è da l u i r i c o n d o t t a , nei c a p i t o l i i n t r o d u t t i v i , a l r o – m a n t i c i s m o . Q u e l che l a N a t u r a è stata per i l secolo X V I I , i l P r o g r e s s o e l a R a g i o n e per i l X V I I I , l a S t o r i a per i l X I X , è l a V i t a per i l seco– l o X X . I l r o m a n t i c i s m o , per T i l g h e r , è t u t t o r a l'elemento d i n a m i c o , p r o – pulsore della c u l t u r a europea : anche i l classicismo d i u n N i e t z s c h e e d i u n M a u r r a s n o n sarebbe se n o n « u n R o m a n t i c i s m o della V o l o n t à b a l z a t o i n a r m i c o n t r o u n R o m a n t i c i s m o del S e n t i m e n t o » . L a d i a g n o s i d i T i l g h e r ci sembra analoga a q u e l l a d i G u g l i e l m o F e r r e r ò , q u a n d o p a r l a della c i v i l t à odierna come « c i v i l t à d e l l ' i l l i m i t a t o » , rispetto alle c i v i l t à precedenti fondate s u precisi l ì m i t i , su n o r m e definite e riconosciute d a l l a coscienza comune. D i fronte a l l a d i a g n o s i s i m i l e l o stato d ' a n i m o dei due s c r i t t o r i è a l q u a n t o diverso, p e r c h é T i l g h e r sem– bra propenso ad accettare questo « a t t i v i s m o assoluto » , per l o m e n o

RkJQdWJsaXNoZXIy