Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

A . T I L G H E R , Filosofi e moralisti del Novecento 2 3 1 noscenza diretta. M a T i l g h e r n o n vuole affatto sostituire, con r i a s s u n t i c r i t i c i , questa conoscenza diretta : vuole, i n u n p r i m o tempo, stimolare a d acquistarla e successivamente aiutare i l lettore all'interpretazione e, — diciamo pure, — suggerirgliela. T e n d e n z i o s i t à ? N o n sarebbe l a p a – r o l a adatta : diciamo piuttosto vivace reazione d i u n temperamento c r i – tico, che di fronte ad ogni autore ama vederci chiaro e dire l a sua, coor– d i n a n d o vedute e v a l u t a z i o n i secondo certe tendenze personali. L a critica tilgheriana i n questi saggi è d i due t i p i f o n d a m e n t a l i : esame d i strutture logiche, e v a l u t a z i o n e d i concezioni, implicite o espli– cite, d i v i t a . A l l ' i n g r o s s o , l a d i s t i n z i o n e risponde a l doppio t i t o l o (Fi- • losofì. e Moralisti), sebbene naturalmente le due critiche spesso si ac– coppino d i fronte allo stesso autore. L a parte predominante, p e r ò , è quella del secondo tipo, e c o s ì pure i m o r a l i s t i sono m o l t o p i ù n u m e – rosi dei filosofi nel senso tecnico della p a r o l a . R i e n t r a n o indubbiamente i n quella p r i m a categoria, o almeno v i si t r o v a n o p i ù a l o r o agio che nella seconda, T r e i t s c h k e ( u n i c o ottocentista q u i accolto, colla m o t i v a – zione, n o n interamente persuasiva, che l a sua influenza si è affermata specialmente a i nostri g i o r n i ) , O t t o , l'autore della teoria del « n u m i - noso » come elemento fondamentale della religione, F r e u d , U n a m u n o , O r t e g a y Gasset, F a b r e l'entomologo, autore dei celebri Souvenirs, L o i s y , S e i l l i è r e , R o b e r t Siegfried ( m o r a l i s t a francese m o r t o meno che q u a r a n – tenne, da n o n confondere con A n d r é ) , D e l a i s i , — l'autore de Les con- tradictions du monde moderne, l i b r o che a n a l i z z a i diversi « m i t i po– l i t i c i » succedutisi nella storia e contrastantisi oggi i l campo, — M o n t h e r - l a n t (che è q u i esaminato n o n per le sue poesie sportive, m a per i l suo l i b r o pessimistico Aux fontaines du désir), B e n d a , B u o n a j u t i , M i c h e l - staedter. D i filosofi, propriamente detti, oltre C r o c e , B e r g s o n , R o y c e , M e - y e r s o n , e i realisti americani ( t r a t t a t i questi u l t i m i come gruppo collet– t i v o ) , potremo citare, con qualche esitazione, A l a i n , — lo stesso T i l g h e r rileva i l carattere n o n tecnico della sua p r o d u z i o n e , — e i l modesto e ignorato P a o l o Celesia, u n fervido credente, che t e n t ò u n a d i m o s t r a – z i o n e scientifica, basata s u l l a b i o l o g i a , del sacrificio come legge d e l l ' U n i – verso. R e n s i , d i cui a ragione i l T i l g h e r esalta particolarmente le q u a l i t à d i scrittore, n o i l o vediamo a cavallo tra m o r a l i s t i e filosofi p u r i . L é v y - B r ù h l , i l sagace indagatore della m e n t a l i t à dei P r i m i t i v i , è psicologo e sociologo piuttosto che filosofo. I n quanto a l l ' « u m a n i s m o » americano, a c u i è dedicato pure u n saggio i n persona dei due corifei I r v i n g B a b b i t t e P a u l E l m e r M o r e , — e che sarebbe u n tentativo d i r i c o s t r u z i o n e d i d u a l i s m o etico finito, per opera del secondo, con u n ritorno al s o p r a n - n a t u r a l i s m o cristiano, — lo stesso T i l g h e r ci avverte, che « p i ù che scuola filosofica nel senso tecnico della p a r o l a , si p u ò definire u n a tendenza, u n m o v i m e n t o , meglio ancora, forse, u n orientamento culturale » . P o i c h é anch'egli riconosce, che, senza u n a forte elaborazione tecnica, « non v ' h a filosofia propriamente detta » . P u n t o , questo, da tener presente d i fronte a t a l u n o degli a u t o r i q u i esaminati, del quale è lecito credere che p a s s e r à senza lasciar traccia nella storia del pensiero. N o n sappiamo, — per m a n c a n z a d i conoscenza diretta, — se fra questi v a d a n o posti i l f r a n – cese J u l e s de G a u l t i e r , col suo « idealismo spettacolare » (concezione del m o n d o come p u r o spettacolo d e l l ' I o ) , e i l russo-tedesco G r ù n b a u m , a u – tore della Psicognostica, che riduce t u t t i i sistemi filosofici a due atteg-

RkJQdWJsaXNoZXIy