Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

Il Carducci e il suo editore 2 2 9 me è noto, i l C a r d u c c i era membro della C o m m i s s i o n e direttiva d i quella biblioteca) o da restituire ad essa. Q u a n d o nel maggio-giugno del 1 8 9 0 i l C a r d u c c i c a m b i ò casa e da v i a M a z z i n i venne a stare i n fondo a l l a v i a del P i o m b o ove diciassette a n n i dopo m o r ì , i l suo p i ù grave pensiero fu quello del trasporto accu– rato dei l i b r i e della loro collocazione nella n u o v a sede : i l l a v o r o fu sor– vegliato attentamente dal dott. B a c c h i della L e g a e da G i a c o m o Z a n i – chelli e per i due i l Poeta n o n risparmia elogi... A c c a n t o alle lettere ci sono a p p u n t i , schede, carte varie, prove e a b – b o z z i d i l a v o r i c o m p i u t i poi p i ù tardi o soltanto pensati. T e r m i n o appunto ricordando u n o di tali c o m p o n i m e n t i , n o n finiti. N e l 1 9 0 0 i l C a r d u c c i aveva chiusa, pareva, l a sua vena p o e t i c a : « si spengono i canti entro i l m i o cuore » . . . M a da queste carte n o i ap– prendiamo che a l l a poesia i l C a r d u c c i p e n s ò e t o r n ò anche dopo, ed a n z i che aveva con m a n o tremante ripreso u n frammento della C a n z o n e a l l a Grecia d i H ò l d e r l i n a l l a fine del 1 9 0 2 . È l ' u l t i m o s p r a z z o d i luce, fra le tenebre che o r m a i si addensano. D o p o aver ricordato Anacreonte e A l c e o e gli eroi d i M a r a t o n a , i l poeta si rivolge a l l ' « E l i a d e bella » , lieto che r i s u o n i i l c a n t o u l t i m o a t e ! E chiude : . , A l z a le f o r c i o r n a i , f a t a i s o r e l l a . Perché t u t t o c o ' m o r t i i l m i o c u o r è ! A L B A N O S O R B E L L L

RkJQdWJsaXNoZXIy