Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

2 2 8 A. Sorbetti E finalmente : L a g o d i M i s u r i n a , 2 8 a g o s t o 1 8 9 2 . « E c c o l e i l conto tedesco p e r v e n u t o m i q u i . L a prego d i provvedere. I l canto pel 2 0 Settembre è Cadore. C o m b a t t i m e n t i del ' 4 8 e P i e t r o C a l v i . C o m p o s t e g i à 3 0 strofe. N o n p a s s e r à le 4 0 . I o sto bene. Passeggio tutte le m a t t i n e due ore, tutte le sere due ore fra i m o n t i . . . . S a l v e . G i o s u è C a r – ducci » . i A i p r i m i del mese seguente i l canto era finito e usciva i l 2 0 set– tembre. F r a g l i u o m i n i p o l i t i c i del suo tempo, come si sa, i l C a r d u c c i p r o – fondamente s e n t ì e dilesse u n o solo, i l C r i s p i , p e r c h é i n esso solo vedeva rappresentata l a d i g n i t à della P a t r i a e r i a s s u n t o i l suo a v v e n i r e . È i n m o n t a g n a a M a d e s i m o , per riposo, q u a n d o viene d a R o m a l ' i n v i t o d i intervenire a l Senato per u n ' i m p o r t a n t e seduta, e scende s u b i t o , s e n z a d i – scutere, senza l a g n a r s i : « B i s o g n a obbedire a l l a P a t r i a e al D i t t a t o r e » , c o s ì dice a l l o Z a n i c h e l l i . È s c u l t o r i o e pieno d i accorato s e n t i m e n t o u n telegramma che i l C a r d u c c i i n v i a nel 1 8 9 4 , i n g i o r n i d i g r a v i d i s c u s s i o n i e d i oscuri i n t r i g h i p a r l a m e n t a r i , per i l C r i s p i , i n s é g u i t o a l l ' o m a g g i o che l a casa bolognese aveva fatto d i n o n so q u a l i sue e d i z i o n i a l grande statista : « C r i s p i r i n g r a z i a . L a f o r z a t r a n q u i l l a , l ' a l t a serena mente del vecchio p a t r i o t a , pensoso p i ù d ' a l t r u i che d i se stesso, c o n f o r t a n o a n c o r a c h i sperava a l l ' I t a l i a a l t r i g i o r n i che questi. C a r d u c c i » . D u e a n n i dopo, q u a n d o , i n s é g u i t o a l l a b a t t a g l i a d i A d u a , C r i s p i cadde d a l G o v e r n o e v i fu i n n a l z a t o c h i a c c e t t ò l ' o n t a del g r i d o dei so– c i a l i s t i e dei p a v i d i : « v i a d a l l ' A f r i c a » , senza p r i m a aver p r o v v e d u t o a l l a riscossa delle a r m i , p r o f o n d a m e n t e t u r b a t o i l P o e t a si rivoltò c o n t r o questo « u l t i m o o b b r o b r i o del p a r l a m e n t a r i s m o » : « n o n si p a r l a p i ù n é d i A f r i c a n é d ' I t a l i a , m a d i p o r t a f o g l i da contrattare » , e p o i : « co– desta canaglia benedice q u a s i apertamente a B a r a t t i e r i » , e c o n c h i u d e : « l a vigliaccheria d o t t r i n a r i a a braccetto con l ' a n a r c h i a p r e p a r a n o i s a t u r n a l i a l disonore i t a l i a n o ! » . , ^ È n o t a l a grande passione che i l C a r d u c c i aveva per i l i b r i , e d i essi si p a r l a spessissimo i n questo caratteristico epistolario, cosa che f a – c i l m e n t e si p u ò pensare, t r a t t a n d o s i d i c o r r i s p o n d e n z a con u n editore e u n l i b r a i o a u n tempo. Q u a s i i n o g n i lettera si r i c o r d a n o opere che egli ac– q u i s t a o desidera o fa pagare : t a l c h é n o n è esagerato dire che i n g r a n parte le sue competenze g l i erano saldate c o n l i b r i c o m p e r a t i o d i r e t t a – mente o da questo o quel l i b r a i o a n t i q u a r i o , secondo le sue i n d i c a z i o n i . A l t r e volte s o n l i b r i da prendere a prestito a l l a B i b l i o t e c a comunale d e l – l ' A r c h i g i n n a s i o (che frequentemente nel carteggio è r i c o r d a t a p e r c h é , co-

RkJQdWJsaXNoZXIy