Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

22Ó A. Sor belli L a s n e l l e z z a del f o r m a t o , che era stato ripreso d a i m a g g i o r i esempi classici n o s t r i , con u n g u s t o . c h e sta a m e z z o fra le e d i z i o n i m a n e v o l i a l – dine e quelle dei G i u n t a e dei G i o l i t i , i l nitore dei t i p i , p u r riferiti a l nostro magnifico rinascimento, anche se i l nome fu l o r o lasciato d a degli olandesi u n secolo e m e z z o d o p o , l a s t r u t t u r a della p a g i n a , destarono s u – bito l ' a m m i r a z i o n e degli i n t e n d e n t i . I l Postuma dello Stecchetti u s c ì a i p r i m i d i giugno, e i l C a r d u c c i appena r i c e v u t o l o , mentre t r o v a v a s i a M a s s a v i c i n o a l C h i a r i n i , n o n p o t è n o n esprimere all'editore i l suo c o m – piacimento : Massa (di Carrara), 1 4 giugno 1 8 7 7 . « i l v o l u m e t t o del G u e r r i n i è parso a t u t t i d ' o t t i m o gusto e be– n i s s i m o inteso ed eseguito tipograficamente. A n c h e le poesie, le p i ù , s o n o piaciute. C o m e v a l'edizione delle Odi barbareì Q u a n d o a v r ò le p r o v e tutte i m p a g i n a t e ? » . • • A p p r e n d i a m o d u n q u e che erano nella f u c i n a le Odi barbare, alle q u a l i i l C a r d u c c i l a v o r a v a da u n paio d ' a n n i . A n n i f o r t u n a t i e d e c i s i v i per l a e v o l u z i o n e della poesia c a r d u c c i a n a ; p r o p r i o fra i l 5 e i l 7 n o v e m – bre del 1 8 7 5 i l C a r d u c c i f o r m u l a v a i l suo n u o v o p r o g r a m m a : « O d i o l'usata poesia... » , e contemporaneamente, o poco dopo, c o m p o n e v a le odi « A l l a stazione » , « M o r s » , « A l l ' A u r o r a » , « I n u n a chiesa gotica » , « L e f o n t i del C l i t u m n o » , « S i r m i o n e » , « A l l a R i m a » , « S u l l a P i a z z a d i S a n P e t r o n i o » , « D i n a n z i alle terme d i C a r a c a l l a » , « P e r i l N a t a l e d i R o m a » , « A l l a V i t t o r i a » , insieme a l « C a n t o d e l l ' A m o r e » e a l l a « C a n z o n e d i L e g n a n o » . I l v o l u m e t t o delle Odi barbare d o v e v a essere i l p r i m o a inaugurare l a n u o v a collezione z a n i c h e l l i a n a ; p o i , per i d u b b i c o n t i n u i e le c o r r e z i o n i e l i m a t u r e del C a r d u c c i , u s c ì p r i m a i l l i b r e t t o del G u e r r i n i . M a o r m a i si era a b u o n p u n t o anche con le Odi barbare. « I n s o m m a , — scriveva i l C a r d u c c i d a P e r u g i a a l l o Z a n i c h e l l i i l 2 6 l u – glio del 1 8 7 7 , — queste Odi barbare v e n g o n o o n o n v e n g o n o ? » . E r a n o uscite p r o p r i o i n quei g i o r n i ; i l C a r d u c c i ne ricevette due o tre e s e m p l a r i , sempre a P e r u g i a , i l 2 8 , e riscrisse s u b i t o all'editore, che aspettava ansioso : « H o ricevuto, e v a n n o benissimo » . A l t r e lettere r i g u a r d a n o le Letture italiane, u n a crestomazia che ebbe grande f o r t u n a nella scuola e f u o r i della scuola. N e l l a p r e f a z i o n e a l l i b r o il C a r d u c c i spiega come l'amore verso l a scuola e l a c u l t u r a i t a l i a n a l o spingesse a questa fatica. E che grande e che onesta fatica! Q u e s t o delle Letture fu per i l C a r d u c c i u n i m p e g n o , n o n solo serio, m a della maggiore i m p o r t a n z a . P e r poter badare ad esse e sempre ad esse, r i n u n c i ò , i n t o r n o a l 1 8 8 3 , ad u n c o n t r a t t o con u n periodico a m e – ricano che g l i offriva duecento lire al mese per u n a c o r r i s p o n d e n z a let– teraria mensile, anche breve, d a l l ' I t a l i a , mentre, e l o ripeteva all'editore, eg& © h i i C o n t e n t a v a per le Letture d i c e n t o c i n q u a n t a lire. E q u e l l o che p i ù c o m m u o v e è che egli, dopo aver p o s t o tanta cura per l a perfe-

RkJQdWJsaXNoZXIy