Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
Ricordo dell'aviatore Francesco Brunetti 2 2 3 collega. V o l e v a ch'essi conoscessero i l tepore d ' i n t i m i t à della f a m i g l i a , della sua f a m i g l i a , e voleva insieme offrir loro u n a v o l t a tanto mensa ricca, camera comoda e u n a n u o t a t a o u n a remata i n s a n d o l i n o o u n a caccia. D e l soldo, come si è saputo dopo l a morte, h a tenuto sempre, egli n o n asceta, pochissimo per sé : m o l t o era affidato a l l a m a m m a , con f a c o l t à d i servirsene i n p r ò ' dei fratelli : l a m a m m a n o n l ' h a fatto m a i , p e r c h é sentiva, sente quel deposito quale cosa santa. A essa scrisse una v o l t a , avendo risaputo che u n a sorella esitava d i n a n z i a u n viaggio all'estero, necessario per l a sua istruzione m a costoso ; « Se l a ragione è questa, dalle pure dei miei, m a senza dirle che vengono d a me : n o n accetterebbe » . N e p p u r e questa v o l t a f u contentato. M a gran parte del soldo dava ai s u o i compagni : n o n a caso m a con discernimento, a n z i con chiaroveggenza; soltanto a c h i ne avesse bisogno e ne fosse m e r i – tevole; p i ù largamente a c h i avesse figlioli p r o p r i o vecchi genitori da mantenere. P r e s t a v a , n o n d o n a v a , per n o n u m i l i a r e ; m a poco male se quel danaro n o n t o r n a v a indietro. Per u n maresciallo a m m o g l i a t o con figlioli ebbe predilezione singolarissima : u n a b a m b i n a d i questo v o l l e tenere a l battesimo, e c o n s i d e r ò quel v i n c o l o come parentela vera, c o n – forme a quel che insegna la C h i e s a . A Montecelio t u t t i g l i v o l e v a n bene : anche i carabinieri (che d i solito con i soldati n o n se l a dicono), a n – che i l p o s t i n o , tutto i l paese. Per t u t t i costoro B r u n e t t i era C e c c o ; ch'egli era, nonostante l a n o b i l t à dell'indole e i l riserbo, di quegli u o m i n i a c u i , almeno nel p r o p r i o foro interno, n o n si p u ò dare se n o n d i t u . I p r i m i tempi della sua v i t a d i aviatore passarono stranamente l i s c i . M a gli i n c i d e n t i da due a n n i i n qua si erano a n d a t i a c c u m u l a n d o . U n a v o l t a , durante u n a parata aerea su R o m a , paracadutista, fu trasportato d a l vento nel T e v e r e : si s a l v ò solo p e r c h é sott'acqua fece a tempo a slacciare l a c i n t u r a e p e r c h é era u n gran nuotatore. U n a seconda v o l t a , a M o n t e c e l i o , avvelenato d a i v a p o r i di nafta, b a t t é sodo c o n t r o terra con l'apparecchio : lieve c o m m o z i o n e cerebrale, ed ebbe s p e z z a t i parec– c h i denti, incavata e torta tutta l a dentatura, lussata l a m a n d i b o l a , t a – gliato i l tendine d i u n o dei sopraccigli, sciupata per sempre l a m a s c h i a b e l l e z z a . N o i a m i c i sentimmo che i nervi cedevano, e r i m a n e m m o sgo– m e n t i . I o i n particolare sapevo da tempo che era nervoso, sebbene s a – pesse d o m i n a r s i i n tal m o d o che n u l l a ne trapelasse. M i aveva n a r r a t o u n giorno che le n o t t i p r i m a delle gare d i boxe, acquartierato dopo i l viaggio, come si suole per lo p i ù , i n u n a caserma o i n u n a scuola, n o n aveva p o t u t o d o r m i r e : « m a l a m a t t i n a sono fresco l o s t e s s o » . L a f a m i g l i a era, naturalmente, i n ansia ancor maggiore, e v o l e v a che uscisse (e ben poteva) d a l l ' a v i a z i o n e , che accettasse d i a m m i n i s t r a r e u n a delle fattorie del padre. P r e g ò anche me d i parlargliene, p e r c h é sapeva che del m i o consiglio egli faceva t a l v o l t a caso. Q u e l l a v o l t a si s c h e r m ì c o n u n o scherzo : « H o p r o p r i o bisogno del premio, p e r c h é fo conto u n g i o r n o di prendermi u n a moglie grassoccia e d i c o m p r a r m i u n a l b e r -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy