Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

2 2 2 G . Pasquali s o c i a l i e c o n v e n z i o n a l i , e aveva per a n n i desiderato d i d i v e n i r e a g r i c o l – tore nel C a n a d a e nel K e n i a , esploratore i n S o m a l i a e n e l l ' H i m a l a i a ; ora invece egli, c u i d a v a perfin n o i a portare u n i f o r m e ( n e l l e licenze se n ' è sempre spogliato), d o v e v a r i c o m i n c i a r d a capo, t o r n a r r e c l u t a ; r i e n – trare i n caserma a ora fissa e l e v a r s i a l l a sveglia, lasciarsi mettere s u g l i attenti da q u a l u n q u e superiore, consegnare e buttare i n p r i g i o n e o i n sala nei p r i m i mesi d a q u a l s i a s i sottufficiale, p i ù t a r d i e per sempre anche da u n s o t t o t e n e n t i n o m o l t o p i ù giovane d i l u i , d a u n s o t t o t e n e n - t i n o i g n a r o del fronte e della contesa c i v i l e . T u t t o questo C e c c o h a v o – l o n t a r i a m e n t e accettato p u r d i servir l a p a t r i a i n u n ufficio grave e pe– ricoloso. C e r t o , l ' h a i n d o t t o a t a n t o n o n s o l o l ' a m o r d i p a t r i a , m a anche la tendenza a l l a v i t a fisica, l a gioia d e l l ' a v v e n t u r a , q u e l piacere del r i s c h i o e del pericolo che deve p u r essere u n sentimento m o r a l e a l – tissimo, se u n pensatore francese m o d e r n o v i h a costruito sopra u n ' e t i c a ; e s u che a l t r o si f o n d a , i n s o m m a , l a m o r a l e n i e t z s c h i a n a ? A n c h e q u i egli s i è m o s t r a t o tenace del p r o p o s i t o . L a f a m i g l i a n o n si dette pace, e riuscì u n a v o l t a anche a f a r l o comandare a u n a scuola a l l i e v i ufficiali d i a v i a z i o n e . D o p o u n mese egli ne era g i à bell'e uscito e t o r n a t o , per sua v o l o n t à , a l suo reparto. P o c h i mesi p r i m a della m o r t e dovette prender parte a u n corso per l ' i d o n e i t à a m a r e s c i a l l o ( m a è m o r t o ancora sergente maggiore). N e u s c ì p r i m o , a grande d i s t a n z a d a o g n i a l t r o , come a t u t t i soprastava per c u l t u r a : i l c a p i t a n o che s o r v e g l i a v a la p r o v a scritta e a c u i egli c o n s e g n ò prestissimo i l p r o p r i o c o m p o n i – mento, l o lesse s u b i t o e si m e r a v i g l i ò : chiese dove m a i avesse i m p a r a t o a scrivere c o s ì , che s t u d i avesse f a t t i . Cecco g l i c o n f e s s ò , brevemente, che era laureato. I l capitano l o e s o r t ò a divenire anche l u i ufficiale : q u e l l o era i l suo posto. F o r s e , a v r à pensato con certa r i p r o v a z i o n e , come h a n n o pensato m o l t i , che Cecco rifuggisse d a r e s p o n s a b i l i t à . Q u e s t o a me n o n par vero : i n a v i a z i o n e o g n i p i l o t a h a t a n t a r e s p o n s a b i l i t à , d e l l a p r o p r i a v i t a , d i q u e l l a dell'osservatore (se u n osservatore c ' è ) , d e l l ' a p – parecchio, q u a n t a i n altre a r m i appena u n ufficiale superiore. C e c c o v o l l e anche questa v o l t a essere u n o dei m o l t i per vivere i n f r a t e r n i t à c o n i m o l t i . È riuscito bene n e l l ' u n o e n e l l ' a l t r o i n t e n t o , nel p i ù p r o s s i m o e nel p i ù remoto. S i s e g n a l ò prestissimo per a b i l i t à i n acrobazie, f u as– segnato a u n a scuola d i alte quote, ottenne e n c o m i i ed era evidentemente r i t e n u t o p i l o t a o t t i m o d a i s u p e r i o r i : negli u l t i m i a n n i era addetto a l campo sperimentale d i M o n t e c e l i o . D i c h i a r a t o , t r a i m o l t i s s i m i concor– r e n t i , pienamente idoneo, c o n p o c h i s s i m i a l t r i , per q u a l i t à anche a l p i – nistiche, a l l ' u l t i m o v o l o transpolare d i N o b i l e , n o n f u prescelto. H a a m a t o e beneficato i s u o i c o m p a g n i sottufficiali q u a n t o n o n h a fatto m a i nessun a l t r o . L ' a m o r e per l a f a m i g l i a era i n l u i negli u l – t i m i a n n i d i v e n u t o sempre p i ù intenso, f u forse t a l v o l t a nostalgico, s i c – c h é egli n o n si lasciava sfuggire occasione d i passare c o n i s u o i anche poche ore; m a n o n l i v i s i t a v a q u a s i m a i senza p o r t a r s i dietro q u a l c h e

RkJQdWJsaXNoZXIy