Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
Ricordo dell'aviatore Francesco Brunetti 2 2 1 s i t r o v a v a a p p u n t o a giro per le terre redente con certi z i i e u n a sorella, q u a n d o seppe d i F i u m e occupata da d ' A n n u n z i o . I l g i o r n o dopo, a l l a stazione d i S a n P i e t r o i n C a r s o , vide u n treno fermo e si s e n t ì chiamare da u n amico. N o n e s i t ò u n m o m e n t o : affidò a l l a sorella u n s a l u t o per i s u o i genitori, e s a l t ò , c o s ì com'era, nel treno. M a se era p r o n t o nelle r i – s o l u z i o n i , era anche altrettanto tenace nei p r o p o s i t i : a F i u m e r e s t ò , s e n z a stancarsi, s i n oltre i l N a t a l e d i sangue, s i n q u a n d o d ' A n n u n z i o n o n ebbe s m o b i l i t a t i gli u l t i m i r i m a s t i . T u t t o questo, certo, per austero senso d i dovere verso l a p a t r i a , p e r c h é riteneva necessario che u n p u g n o d i soldati i t a l i a n i tenesse F i u m e e, tenendola, la rivendicasse a l l ' I t a l i a , n o n certo per dilettantismo, per passione letteraria ed estetica : delle frasi egli h a sempre sorriso. E nei s u o i a n n i u n i v e r s i t a r i cadono anche le lotte fasciste. F u s q u a – d r i s t a del G i g l i o R o s s o ; gregario sempre, seppure l'esperienza della guer– r a g l i conferiva d i fronte a i p i ù g i o v a n i a u t o r i t à d i capo, e l a severa d o l c e z z a dell'indole g l i dava spesso potere d i moderare gl'impeti t r a – boccanti anche dei p i ù a n z i a n i . Spesso prese parte a s p e d i z i o n i p u n i t i v e , m a m i è stato n a r r a t o che n o n p o r t a v a m a i addosso a r m a n é da fuoco n é bianca : solo u n a correggia o u n f r u s t i n o : n o n voleva versar sangue. E fraterno si m o s t r ò anche verso i suoi g i o v a n i compagni s q u a d r i s t i , p o p o l a n i i p i ù d ' O l t r ' A r n o , d i B o r g o S a n F r e d i a n o e d i V i a del C a m - puccio. .1 N e l ' 2 6 chiese e ottenne d i entrare, allievo sergente, i n a v i a z i o n e . D a l g i o r n o che egli prese e p o r t ò a effetto questa r i s o l u z i o n e , si q u i e t ò i l suo cuore, negli u l t i m i tempi sempre p i ù angosciato d a l d u b b i o , quale v i t a fosse adatta a l u i ; n o i a m i c i da quel g i o r n o sapemmo, s e n t i m m o che n o n avrebbe oltrepassato l a g i o v i n e z z a . T a l e determinazione conteneva i n sé molte e g r a v i rinunce. C h e a b b i a d o v u t o , tacitamente, consentire a n o n portar p i ù i l grado d i uffi– ciale dei suoi a l p i n i , è stato certo sentito d a l l a sua f a m i g l i a (e anche questo è u m a n o ) quale u n ' i n g i u s t i z i a e u n ' u m i l i a z i o n e ; egli n o n se ne s a r à curato o se ne sarà facilmente consolato, p e r c h é a l u i i m p o r t a v a dei mesi d i soldato e d i a r d i t o al fronte, n o n d i q u e l l i d i allievo ufficiale nella scuola, dove, come scriveva ai suoi, solo u n a borsetta verde t r a – p u n t a g l i da u n a sorella g l i r i c o r d a v a d i essere stato a l p i n o . A g l i agi d e l l a v i t a familiare aveva sempre dato poco peso; c o s i c c h é n o n g l i sarà neppure riuscito grave di tornare a dormire i n b r a n d a e a mangiar r a n – c i o e, c h ' è peggio, a far tutto i n comune, a n o n poter p i ù aver n u l l a , n é a l l o r a n é p o i , d i p r o p r i o e d i nascosto. M a Cecco, se n o n teneva a g l i agi della f a m i g l i a , a m a v a l a f a m i g l i a ; e sapeva che nelle b r e v i licenze n o n avrebbe potuto saziare l'affetto verso i genitori e verso i sette fratelli, t u t t i c o n l u i amorosissimi. Sapeva, egli a n i m a fraterna e p a t e r n a , d i dover r i n u n c i a r e per m o l t i a n n i , certo per tutta la g i o v i n e z z a , a for– m a r s i u n a f a m i g l i a p r o p r i a . E p o i , egli a m a v a l a v i t a libera da ceppi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy