Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
2 2 0 G . Pasquali nuotatore, divenne u n a l p i n i s t a d i p r i m ' o r d i n e e u n c a m p i o n e d i sci e d i boxe. S e n t ì sempre, i s t i n t i v a m e n t e , che l o s p o r t n o n h a v a l o r e se n o n serve a educare certe q u a l i t à d e l l ' a n i m o , coraggio, p r o n t e z z a d i decisione, l e a l t à , s p i r i t o d i sacrificio; a educarle i n sé e negli a l t r i . I o l ' h o v e d u t o , r a g a z z o d i q u i n d i c i a n n i ( i n q u e l l ' e t à i o l o c o n o b b i , e, nonostante i l d i v a r i o degli a n n i , del temperamento, delle c o n s u e t u d i n i , degli i d e a l i d i v i t a d i v e n n i a m i c o suo m o l t o p r i m a che della sua f a m i g l i a ) , l ' h o v e d u t o durante c o m u n i c a m m i n a t e e ascensioni rimanere v o l o n t a r i a m e n t e ad^- dietro, per far coraggio a i deboli e a g l i s g o m e n t i . E negli a n n i d ' u n i v e r s i t à n o n a n d ò , credo, u n a sola v o l t a i n m o n – tagna (e spesso le montagne erano le A l p i , ed egli v i a n d a v a per se– g n a r v i vie nuove) senza che ve l'accompagnassero due r a g a z z e t t i , figlioli d i u n medico fiorentino, a l l o r a p i c c i n i d i s t a t u r a ; i q u a l i , tra p e r c h é , p u r p i c c o l i , s p i c c a v a n s a l t i i n c r e d i b i l m e n t e a l t i e l u n g h i , tra p e r c h é i n d o s s a – v a n o maglie color m a r r o n e , t u t t a F i r e n z e s p o r t i v a e studentesca c h i a – m a v a le p u l c i . O r a l ' u n a delle p u l c i h a c o m p i u t o u n grande v i a g g i o d i esplorazione, e C e c c o , a c u i questo, nonostante i l desiderio, per u n c u – m u l o d i circostanze è stato negato, h a fatto a n c o r a a tempo a c o m p i a – cersi della f e l i c i t à del suo protetto p r i m a d i m o r i r e . N o n questi g i o v a n i s o l i egli h a t r a t t a t i e sentiti q u a l i f r a t e l l i m i n o r i . M a anche per a l t r o rispetto questi a n n i d i s t u d e n t a t o , n o n del tutto v o l o n t a r i o n é m o l t o volenteroso, n o n f u r o n o per l u i v a n i : i n essi egli, come era stato d a f a n c i u l l o i l c o m p a g n o prevalentemente d i c o n t a – d i n i e d i m a r i n a i , c o s ì conobbe, c a p ì , a p p r e z z ò u o m i n i d i t u t t ' a l t r a classe, professionisti, p o l i t i c i , s t u d i o s i , a r t i s t i . P a r e v a a p r i m a g i u n t a e f o r s ' a n - che era restio a l l a c o m p a g n i a d i gente che temeva, spesso a t o r t o , t r o p p o complicata. M a , se ci si t r o v a v a , se ne compiaceva e ne traeva p r o f i t t o ; e come capiva egli g l i a l t r i , c o s ì era d a g l i a l t r i capito m o l t o p i ù d i quel che si aspetterebbe : u n a delle lettere p i ù belle e p i ù i n t e l l i g e n t i ricevute d a l l a f a m i g l i a a l l a sua morte è d i u n a v v o c a t o ebreo segnalato per fi– n e z z a d'ingegno, m a che n o n è stato m a i , che si s a p p i a , n é s o l d a t o n é s p o r t i v o n é aviatore. A n c o r a negli u l t i m i tempi, u n a v o l t a che i n c o n t r a i Cecco a R o m a , g i à sottufficiale d i a v i a z i o n e , g l i p r o p o s i d i cenar c o n me i n u n a cerchia d i g i o v a n i d o t t i che si raccoglie i n t o r n o a u n a grande impresa editoriale. D a p p r i m a , come soleva, riluttò : « C h e c'è d i c o m u n e tra me e quei professori? » . I n s i s t e i : erano t u t t i c o s ì g i o v a n i ! « Se s o n o g i o v a n i , si s e n t i r a n n o ancora s t u d e n t i p i ù che professori, e a l l o r a v e n g o » . L a cena fu allegra, ed egli s i d i v e r t ì u n m o n d o , a m m i r ò specialmente l a f e r a c i t à d i u n giovane l i n g u i s t a veneto nel coniar freddure ( q u a n d ' è i n v e n a , ne l a n c i a centinaia o g n i m i n u t o ) . M a s i p a r l ò anche d i s t u d i . I I g i o r n o dopo m i disse : « S o n o discorsi u n p o ' d i v e r s i d a q u e l l i che si fa n o i i n a v i a z i o n e , m a s o n o d i v e r t e n t i » . A quei g i o v a n i egli piacque m o l t i s s i m o : Cecco è stato u n o degli u o m i n i p i ù ricchi d i a m i c i che i o a b b i a conosciuto. L o studentato fu presto i n t e r r o t t o d a l l ' i m p r e s a d i F i u m e : C e c c o
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy