Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933
Ricordo dell'aviatore Francesco Brunetti 2 1 9 a ridere. F o r n i t o d i talento mimetico," sapeva rifare i l verso a o g n u n o dei m o l t i a m i c i d i casa, ci s i d i v e r t i v a u n m o n d o e d i v e r t i v a anche n o i . M a spensierato n o n l'avrei m a i detto : i s u o i occhi p r o f o n d i r i d e v a n o t a l – v o l t a , q u a n d o rideva o p i ù spesso sorrideva anche l a sua bocca (sorride– v a per esempio q u a n d o , r i t o r n a t o dopo u n a l u n g a assenza a F i r e n z e , i n - -contrando per istrada u n amico p i ù a n z i a n o , professore, miope e d i – s t r a t t o , lo chiamava per nome, e quello, scosso d a l l a voce nota m a i n a – spettata, dava u n b a l z o ) ; ridevano a l l o r a questi occhi, m a p i ù spesso erano i m p r o n t a t i d i serena e soave m e s t i z i a . È giusto che i n u n bel l i b r o , d i propaganda per l ' a v i a z i o n e , p u b b l i c a t o col nome d i « D e d a l o » , i l suo v o l t o ridente stia s u l l a copertina quasi s i m b o l o degli a v i a t o r i , a p p u n t o per far propaganda : giusto anche che i n quello stesso l i b r o u n a v i – gnetta rappresenti l u i tra a m i c i e colleghi, rasi sino a l l a cuticagna per fare u n o scherzo a u n colonnello implacabile contro i capelli l u n g h i . M a « D e d a l o » coglie solo u n ' a p p a r e n z a , quando sotto l a vignetta p a r l a d i <c colleglli b u r l o n i » . Spesso, i n u n a brigata lieta e numerosa, egli, s i n o r a allegro anche l u i e partecipe, si ritraeva d a l l a conversazione, si chiudeva i n sé e pensava, come m o s t r a v a l'espressione m u t a t a del v o l t o , a cose lontane e t r i s t i . E a quattr'occhi a b b i a m o sempre p a r l a t o d i p r o b l e m i seri : egli m i h a mostrato sempre comprensione per o g n i cosa u m a n a , p e r c h é « n o n riteneva straniero a sé n u l l a d i u m a n o » . D e b b o dire che altrettanta, sotto apparenze allegre, m e s t i z i a e altrettanta d o l c e z z a i o avevo trovato a n n i sono i n u n a l t r o giovane aviatore, che pure aveva d a t o m o l t o da fare a genitori e maestri durante g l i a n n i d i liceo per l a v i v a c i t à irrefrenabile e che anche p i ù t a r d i , anche a l l o r a aveva fama d i sregolato. A n c h ' i o l o giudicai a l u n g o n a t u r a superficiale, e n o n era. È m o r t o anche l u i per u n incidente d i v o l o , parecchi a n n i i n n a n z i a C e c c o . I p r i m i a n n i dopo l a guerra, come per t u t t i sono stati t o r b i d i ; c o s ì furono anche per Cecco pieni d'incertezza, d'irrequietudine, anche d i sofferenza. R i m a n d a t o presto a casa con g l i a l t r i v o l o n t a r i , si rimise, per obbedienza al padre, a studiare : p r i m a u n a n n o c h i m i c a , p o i a l u n g o scienze sociali. I n scienze sociali giunse a laurearsi nel dicembre del ' 2 4 ; m a dette anche t u t t i gli esami speciali d i legge. Questa stessa incertezza t r a varie F a c o l t à , quest'andare a l u n g o come a tentoni, m o s t r a che d a s t u d i sedentari egli era, i n fondo, alieno : i l suo corpo, sano, a n z i esube– rante, n o n era fatto per i l t a v o l i n o . E r a p r o n t i s s i m o d'ingegno, e fino a l l ' u l t i m o n o n si è m a i lasciato sfuggire l'occasione d i imparare conver– s a n d o ; m a n o n studiava se n o n facendo f o r z a a sé stesso e soffrendo. S i deve d i r chiaro ch'egli fin d a l l a f a n c i u l l e z z a (e i n questo fu u n antesi– g n a n o ) ebbe c h i a r i i l concetto e l'ideale d i u n ' a l t r a educazione, q u e l l a fisica, mentre l a maggior parte anche dei s u o i compagni a v r a n n o negato i l p r o p r i o corpo o l ' a v r a n n o considerato unicamente quale fonte d i v o – l u t t à . I n quegli a n n i d i studentato fiorentino egli, ch'era g i à u n forte
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy