Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

a i - 8 G . Pasquali E , come modesto, c o s ì era scevro d i o g n i a m b i z i o n e . I n u n ' e t à n e l l a quale l'evangelo del « farsi valere » è b a n d i t o sulle p i a z z e e nelle scuole, egli h a forse perdonato a g l i a l t r i questa m o r a l e ( p e r c h é era g i u – dice mite), m a l ' h a respinta per s é . P o t e v a essere dei p r i m i , ed è stato, spesso, degli u l t i m i : ufficialmente, c h é l a n o b i l t à essenziale d e l l a sua i n – dole risplendeva a c h i u n q u e l ' a v v i c i n a v a , s ' i m p o n e v a anche a l p i ù o t t u s o dei s u o i s u p e r i o r i . M a forse sia modestia sia m a n c a n z a d ' a m b i z i o n e erano i n l u i n o n f r u t t o d i esperienza, m a le forme nelle q u a l i si m a n i f e s t a v a u n a v i r t ù p i ù l a r g a , a n z i q u e l l a che tutte le altre i n sé comprende e a s s o m m a . T a l e v i r t ù egli possedette i n grado quale s i r i s c o n t r a a l t r i m e n t i s o l t a n t o nei s a n t i e i n p o c h i eroi d e l l ' u m a n i t à . F r a n c e s c o fu n a t u r a l m e n t e l i b e r o da o g n i i m p u l s o egoistico; egli n o n h a m a i chiesto n u l l a per s é , fatto n u l l a per s é ; h a operato sempre e s o l t a n t o i n servigio delle persone e delle tose che a m a v a . S Ì d o m a n d e r à se questa operosa b e n e v o l e n z a verso i l p r o s s i m o , s p o g l i a d i o g n i a m o r p r o p r i o , questa che i n certo senso si p o – trebbe chiamare s a n t i t à , derivasse i n l u i d a religione? R i s p o n d e r e è d i f – ficile : che u n a tale i n d o l e n o n possa d i r s i a l t r o se n o n religiosa, pare a me evidente; e poco i m p o r t a se a l u i , intelletto p u n t o a s t r a t t o , i d o g m i stessero o n o n stessero a cuore. M a è certo che egli h a operato i n t u t t a l a sua v i t a come h a operato, n o n g i à per s p e r a n z a d i p r e m i o o per t i m o r e d i pena, m a esclusivamente p e r c h é c o s ì g l i dettava d e n t r o i l cuore. L a co– scienza, n o n v o r r e i dire, p e r c h é questa p a r o l a ci rappresenta s u b i t o s c r u – p o l i e lotte, dalle q u a l i , secondo o g n i p r o b a b i l i t à , egli f u r i s p a r m i a t o : e r a u n i s t i n t i v o e n o n u n r a z i o n a l e ; u n sereno ( n o n d i r e i u n lieto) e n o n u n d u b i t o s o . E d ' o r d i n a r i o v i v e v a , s ì , d i n u l l a , n o n solo nella f a n c i u l – l e z z a e nell'adolescenza, q u a n d o , se n o n s i a m o p r o p r i o c o r r o t t i d a l l ' e d u – c a z i o n e , ci c o n t e n t i a m o t u t t i facilmente d i poco, m a anche verso la t r e n t i n a , negli a n n i che f u r o n o per l u i g l i u l t i m i , q u a n d o i n u o m i n i n o n p r i v i l e g i a t i d i d o n i s i n g o l a r i le n e c e s s i t à crescono, q u a n d o a poco a poco ci si a s s u e f à a star bene, e ciascuno vuole avere l a p r o p r i a casa e i p r o p r i c o m o d i , ciascuno c o m i n c i a a d avere le proprie a b i t u d i n i . F r a g l i ascetici n o n fu m a i ; h a sempre a p p r e z z a t o le cacce, le compagnie liete, le cene s e m p l i c i m a gioconde nella cerchia degli a m i c i p i ù c a r i . M a è l'ascesi p r o p r i o u n c o n n o t a t o essenziale nel concetto d i s a n t i t à ? L o asse– r i r a n n o i m i s t i c i senz'esitare; i o i n c l i n e r e i p i u t t o s t o a n e g a r l o . D i c r i s t i a n o o d i stoico sa l a m a n c a n z a d i o g n i attaccamento a l l a v i t a . M e n t r e combatte a l fronte, g l i giunge n o t i z i a d e l l a m o r t e del fi– d a n z a t o della sorella maggiore, e scrive s u b i t o a l e i , c o n s i n c e r i t à e v i – d e n t e : « F o s s i m o r t o i o invece d i O t t a v i a n o ! » . N o n aveva a n c o r a , r i – c o r d i a m o bene, d i c i o t t e n n i . I n c o m p a g n i a era sempre sereno, p a r e v a spesso e fors'anche era allegro : risonasse s o l t a n t o l a p r i m a n o t a d i u n a delle c a n z o n i alpine predilette, e i l bel v o l t o m a s c h i o s ' i l l u m i n a v a d i le– t i z i a ; bastava u n n o n n u l l a , u n o scherzo fanciullesco, u n l a n c i o dei s u o i b e i c a n i , u n a mossa o u n a p a r o l a buffa d i u n interlocutore, e s c o p p i a v a

RkJQdWJsaXNoZXIy