Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

Carteggio tra Giosuè Carducci e Ferdinando Martini 25 r i a d i s t i l e , per p o c h i a r t i c o l i b u t t a t i g i ù cutrenti calamo e come v i e n v i e n e , q u a n d o i l p r o t o s ' i m p a z i e n t a e b e s t e m m i a . H o f o n d a t o "uno s t i l e ! Come? C o i m i e i l i b r i ? M a i o te l i o f f e r s i t u t t i ; e h o t e n u t o s i n q u i come p r i m a e n o n sperata r i c o m – pensa a l l e f a t i c h e e a g l i s t u d i i u n a l e t t e r a t u a , l a q u a l e t e r m i n a c o n queste p a r o l e : « D ' i t a l i a n i i o n o n l e g g o o r a m a i che l i b r i s c i e n t i f i c i ; i t u o i r i l e g g o ». B i s o g n a d u n q u e , caro G i o s u è , d i r m e l o p r i m a c h ' i o b a t – t e v o u n a falsa s t r a d a ; d a ' c o m p l i m e n t i s a p e v i t i d i s p e n s a v a n o l ' a m i c i z i a a n t i c a , l a t u a a u t o r i t à , l a m i a a m m i r a z i o n e . O t i d i s p i a c c i o n o forse q u e l l e p o v e r e a n t o l o g i e ? M a c o n esse, scusa, i o n o n h o fondato n u l l a . H o c o n s i g l i a t o d i a n d a r p e r le s e m p l i c i . . . . a chi? a g l i a l u n n i delle scuole tecniche e n o r – m a l i , i q u a l i è g a l a , e l o sai, se c o m p i u t i i c o r s i riescono a s c r i – vere c o r r e t t a m e n t e . I n s o m m a s p i e g a t i , te ne p r e g o . A r r i v a r e a c i n q u a n t a c i n – q u e a n n i , d o p o avere c o n s u m a t o m o l t i a n n i ( o v a n i t à delle v a n i t à ) n e l t e n t a r d i f o g g i a r s i u n o s t i l e p r o p r i o , g u a r d a n d o s i d a l dare n e l pedantesco e d a l cascare n e l b r a c a l o n e ; e s e n t i r s i p o i r i m p r o v e r a r e da te d i aver f a t t o o p e r a d i p e r v e r t i m e n t o è t r i s t e . M i pare che q u a n t o p i ù severo è i l g i u d i c e , t a n t o p i ù cresca n e l reo i l d i r i t t o d i conoscere i m o t i v i d e l l a c o n d a n n a . T i s t r i n g o l a m a n o a f f . m o t u o M a r t i n i . É À s m a r a 3 f e b b r a i o 1 9 0 1 C a r o G i o s u è , i g i o r n a l i m i p o r t a n o u n a l i e t a n o t i z i a : h a i r i c o m i n c i a t e le t u e l e z i o n i . Pensa se d i ciò m i r a l l e g r i i o che t ' a m o e t ' a m m i r o da q u a r a n t ' a n n i . D i o t i c o n s e r v i l u n g a m e n t e a l d e c o r o d ' I t a l i a , a l l ' a f f e t t o n o s t r o ; e t i d i a f o r z a d i c o n t r a – stare a n c o r a a l l a v o l g a r i t à e a l c a t t i v o g u s t o che m i n a c c i a n o le l e t t e r e , a l l a l a i d a c i a r l a t a n e r i a che le d i s o n o r a . I l t u o M a r t i n i . Dobbiamo la pubbltcaztorte di questo carteggio alla cortesìa della signora Teresa Ruffino Martini e del conte Alessandro Martini Mare^cotti, Le lettere furono scelte tra te molte che il Carducci e il Martini si scambiarono tra il 1862 e il 1901, Le più, abbiamo riprodotto nel loro testo integrale; togliemmo da alcune soltanto frasi o brani di carattere occasionale o privato; le poche annotazioni, o rimandano ai libri, o riguardano soltanto quelle persone e quelle cose che oggi si può supporre meno note. Quanto alte lettere di Ferdinando Martini, avvertiamo ch f esse fanno parte dell'Epi– stolario di Lui che la famiglia ha già raccolto, e che sta per essere pubblicato dall'editore Mondadori.

RkJQdWJsaXNoZXIy