Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

Carteggio tra Giosuè Carducci e Ferdinando Martini d i m o n t a g n a s o n l u n g h e e f a t i c o s e . B i s o g n a persuadersene: i l S e n a t o s'è r i n v i g o r i t o . A r i v e d e r c i , m i o c a r o e i l l u s t r e a m i c o . . . . A p r o p o s i t o . M a – rito l a figliola. Sposa u n marchese B e n z o n i d i M a n t o v a , b r a v o s o l d a t o , che fece n o b i l i p r o v e a n d a n d o i n A f f r i c a i n cerca d e l l a s p e d i z i o n e P o r r o e che o r a è c a p i t a n o i n S a v o i a - C a v a l l e r i a . E p r e p a r i a m o c i a d i v e n t a r n o n n i . T i s t r i n g o l a m a n o , a f f . m o t u o M a r t i n i . ; 27 settembre 9 3 C a r o G i o s u è , i l l a t i n o ! . . . figurati se m i s'è a p e r t o i l c u o r e a sentire che t u l a p e n s i come me e come i v e n t i i n s e g n a n t i che h o q u i r a d u n a t i . . . . S o l a m e n t e . . . . T u v u o i l a v e r s i o n e d a l – l ' i t a l i a n o i n l a t i n o , m i pare. E q u i d i s s e n t o : e p e r c h ' i o m i p e r – m e t t a d i d i s s e n t i r e da te i n queste m a t e r i e , b i s o g n a che sia p r o – p r i o c o n v i n t o d e l l a b o n t à d e l l a o p i n i o n e m i a . T u o M a r t i n i . M o n s u m m a n o 12 m a g g i o 95 C a r o G i o s u è , t u t i sei s c o r d a t o d i q u e s t o s o l i t a r i o e h a i d i – messa l a b u o n a c o n s u e t u d i n e d i m a n d a r g l i le cose t u e . L ' a l t r a ode l ' e b b i da C r i s p i c u i l a d o m a n d a i : q u e s t a n o n p o s s o d o – m a n d a r l a a T o r q u a t o T a s s o . L ' a s p e t t o . T i s t r i n g o l a m a n o , t u o a f f e z i o n a t i s s i m o M a r t i n i . 6 aprile 1 8 9 7 C a r o G i o s u è , h o , d u n q u e fondato uno stile 1 ). Se h o f a t t o m a l e , questa è l a m i a scusa, Y h o f a t t o senza s a p e r l o . H o s c r i t t o così come s e n t i v o e senza p r e s u m e r e che a l t r i m i p i – gliasse a m o d e l l o ; e se l a broda di fagioli è u n accenno a l l a m i a c u c i n a , r i s p o n d o che h o c u c i n a t o , secondo i l m i o s t o m a c o c o m – p o r t a , le v i v a n d e che i o s o l o d o v e v o m a n g i a r e . L a m i a i n t e r r o g a z i o n e d i i e r i , questa stessa m i a l e t t e r a , o a m i c o m i o g r a n d e , n o n h a n n o se n o n u n o scopo, i o d e s i d e r o seguitare a i m p a r a r e da te da c u i t a n t e cose i m p a r a i p e r i l passato. L a s c i a m i d u n q u e d i r e ; e l a s c i a m i anche m e t t e r e d a p a r t e i l Fanfulla della Domenica. So che d e b b o essere m o d e s t o , e s o n o : m a so anche che n o n d e b b o essere g i u d i c a t o , i n m a t e - *) Ne La Vita Italiana del 1 6 marzo 1 8 9 7 , in un articolo « M o s c h e cocchiere» (ora nel voi. X I I delle Opere), i l C A R D U C C I aveva scritto: « P o i [venne] F . M A R T I N I con l'ideale del Fanfulla della Domenica e il bel dilettantismo accademico ».

RkJQdWJsaXNoZXIy