Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

Carteggio tra Giosuè Carducci e Ferdinando Martini ij [ f e b b r a i o 1 8 8 2 ] C a r o F e r d i n a n d o , per i l M a i * ) n o n saprei d o v e m e t t e r m i l e m a n i . C o n o s c o u n p o ' le p u b b l i c a z i o n i , m a n u l l a l a v i t a . E p o i come u o m o e anche come filologo e s c o p r i t o r e era i n v i d i o – so, b u g i a r d o , e p o c o d i b u o n o i n s o m m a . 1 0 n o n h o a v u t o i due n u m e r i d e l l a Domenica letteraria ( g l i h o c o m p r a t i , s ' i n t e n d e ) . I l S i c i l i a n i , che si è associato, n o n h a a v u t o i l secondo n u m e r o . 11 secondo n u m e r o è b e n n u t r i t o , v a r i o , d i v e r t e n t e . C u – r i o s i s s i m o , e s c r i t t o bene, l ' a r t i c o l o t u o . L a sola cosa che s t o n a è q u e l l a d e l B o n g h i . O che s u g o c'è? A d d i o , t u o G i o s u è C a r d u c c i . B o i . 1 4 T - 8 2 C a r o a m i c o , i l t u o s c r i t t o p a r a l l e l o d e l B a r t o l i n i e d e l D u p r é , o l t r e che b e l l o , è u n a s a n t a e n o b i l e r i v e n d i c a z i o n e c o n – t r o q u e s t i p a o l o t t i s c i m u n i t i i g n o r a n t i . A d d i o , t u o G i o s u è C a r d u c c i . - A p r i l e 1 8 8 2 C a r o G i o s u è , h a i v i s t a l a Bizantina 7 . L ' a r t i c o l o i n c r i m i – n a t o n o n era m i o ; m a l o s o t t o s c r i v e r e i , perché l o s t u d i o d e l M a r t i n o z z i s u l R a b e l a i s n o n è che u n a c o m p i l a z i o n e , d i l i g e n t e sì, m a c o m p i l a z i o n e . N é i n t e n d o p o i perché l a Bizantina si s c a l d i t a n t o p e r q u e l s i g n o r e 2 ) che t u h a i c o n c i a t o nelle Confes– sioni per i l d ì d e l l e feste. I o n o n r i s p o n d e r ò u n a r i g a ; che v u o i rispondere a q u e s t o S c a r f o g l i o , i l q u a l e n e l Fracassa e n e l Fan– fulla domenicale d i s c o r r e d e l l a p r o s a febbrile d e l G o e t h e , as– severa che l o Schlegel esterminò i romantici ( ! ! ) , che i l L o n g - f e l l o w tormentava la forma come il Gautier, e c h i a m a l a R e – c h e r e t e de Vabsolu del B a l z a c u n a fanfaluca metafisica 7 Sol¬ t a n t o m i spiacque che n e l l a Bizantina, per l ' a p p u n t o i n q u e l n u m e r o fosse u n a poesia t u a ; e capisci i l perché. T i s t r i n g o l a m a n o . A f f . m o F e r d . M a r t i n i . J ) Nel febbraio 1 8 8 2 ricorreva i l primo centenario dalla nascita di Angelo M a i ( 1 7 8 2 - 1 8 5 4 ) . Per l'occasione il MARTINI aveva chiesto un articolo al C A R D U C C I . ") M A R I O R A P I S A R D I . 2. — Pègaso.

RkJQdWJsaXNoZXIy