Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
4 ' Carteggio tra Giosuè Carducci e Ferdinando Martini ché i l Fanfulla della Domenica s'è f a t t o u n a legge d i n o n a v e r d e b i t i e v u o l pagare p i ù p r e s t o che p u ò . I l C a v a l l o t t i scriverà e g l i p u r e ; l a o n d e i o v o r r e i che t u m i a i u t a s s i a r a g g i u n g e r e i l m i o i d e a l e ; che è q u e s t o : che t u t ' i m – pegnassi a scrivere o g n i a n n o sette, o t t o , d i e c i v o l t e n e l g i o r – n a l e : i l p i ù n o n g u a s t a : v e r s i o p r o s a a t u o p i a c i m e n t o ; e p o – t r e m m o o seguire i l sistema presente d i u n t a n t o o g n i l i n e a p e r l a p r o s a , e p e i v e r s i s t a b i l i r e i l p r e z z o v o l t a p e r v o l t a , o c o m – b i n a r e u n assegno a n n u o da p a g a r s i anche m e n s i l m e n t e e p e r r a t e . E i l Chiaroneì Q u e l l o , b a d i a m o , l o a s p e t t o . Se t u p o t e s s i m a n d a r m e l o e n t r o g i o v e d ì v e n t u r o ! L o s t a m p e r e i n e l n u m e r o d e l 14 s e t t e m b r e , che h o b i s o g n o d i p r e p a r a r e p e r t e m p o , n o n p o t e n d o essere a R o m a i n q u e i g i o r n i . T u o a f f . m o F e r d . M a r t i n i . L B o l o g n a 3 settembre 1 8 7 9 C a r o F e r d i n a n d o , eccoti i l Chiarone : v e d r a i che n o n è n u l l a d i p a r t i c o l a r e . V a b e n e : 8 0 1. p e r l'Avventura, 4 0 p e r l'Estate. M i piacerebbe u n assegno a n n u o d a p a g a r s i m e n s i l – m e n t e . P o t r e i o b b l i g a r m i a d o d i c i s c r i t t i . A d d i o , t u o G i o s u è C a r d u c c i . • R o m a , 19 settembre 7 9 C a r o G i o s u è , r o b a t u a s t a m p o sempre * ) ; b a s t i a v e r l o d e t t o u n a v o l t a . D e l resto d o v r e i s u p e r b i r e : p e r c h é q u a n d o lessi l ' a r t i c o l o d e l D e Z e r b i a u n a m i c o che m ' e r a v i c i n o , f e c i i o stesso l ' o s s e r v a z i o n e i n p r o p o s i t o d i T i b u l l o . M a p u b b l i c a i l ' a r t i c o l o perché l a sostanza m ' a n d a v a ; e p e r c h é p o t e v a essere come i l p r i m o s q u i l l o d i t r o m b a p e r l a b a t t a g l i a c h ' i o m i p r o p o n g o d i c o m b a t t e r e c o n t r o questa n u o v a accademia de' delusi che i n o n d a l ' I t a l i a de' s u o i v e r s i z o p p i e p o r f a sul piatto de proprii versi il cuore come S. Agata le sue poppe ecc. T u o a f f e z i o n a t i s s i m o F e r d . M a r t i n i . *) ROCCO D E Z E R B I , in un articolo « A un poeta della nuova scuola » (Fanfulla della Domenica, 7 sett. 1 8 7 9 ) aveva presentato T i b u l l o come il poeta che meglio rendeva nei suoi versi la sensualità della vita romana. I l C A R D U C C I difese T i b u l l o dal giudizio errato. (Fanf. d. Dom., 2 1 sett. 1 8 7 9 ) . Ne seguì una polemica molto lunga, alla quale i l MARTINI pose fine sentenziando scherzosamente : « V i a , di T i b u l l o basta. Passiamo a Properzio ».
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy