Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

P. A . Q U A R A N T O T T O G A M B I N I , I nostri simili 123 l o n t à anche esterna d i rifiutare i l i m i t i e i l sostegno d i una costruzione definita. L'episodio ne guadagna, l'insieme ne è affaticato senza v a n – t a g g i o . Le due p r i m e novelle, p u r ricche d i t a n t i pregi, potrebbero con– tinuare per m o l t e pagine o finire assai p r i m a : « m o t o perpetuo » a l quale solo u n ostacolo, un intervento estrinseco p u ò metter fine. E una osservazione n o n m o l t o dissimile faremo a p r o p o s i t o del p a r t i t o che Qua– r a n t o t t o G a m b i n i trae dal subconscio, d a l l ' a u t o m a t i s m o interiore e i n genere da u n o strato d i conoscenze psicanalitiche che i n l u i s ' i n d o v i n a (forse a u n o stadio n o n m o l t o p i ù che i n t u i t i v o ) assai ricco. I l l i b r o è fitto d i concreti, m i n u t i rilievi fisiologici, i r t o d i p a r t i c o l a r i che possono prestarsi alle i n t e r p r e t a z i o n i simboliche p i ù varie; e t u t t o questo p u ò se– durre d a p p r i m a , ma finisce per stancare come una ricchezza n o n neces– saria e perciò, dove n o n riesca tale, dannosa. Per q u a n t o m i riguarda io n o n posso che salutare con interesse u n o scrittore giovane alieno dalle sudate e spesso artificiose ricerche del poe– m e t t o i n prosa, del saggio l i r i c o - c r i t i c o e da a l t r i esperimenti d i astratta ricerca t o n a l e ; e con tanta maggior simpatia i n q u a n t o , narratore e psi– cologo, i l Q u a r a n t o t t o G a m b i n i n o n ha avuto bisogno d i porsi nella scia mediocre d i coloro che, giovanissimi o u o m i n i con t a n t o d i barba, sono s t a t i abbacinati come allodole a l l o specchio dal m e r i t a t o successo d i M o r a v i a . M a la simpatia può i n f l u i r e sulla critica fino a u n certo segno e conviene riconoscere che n o n sempre la sterpaglia psicologistica trova nelle novelle dei Nostri simili la sua giustificazione artistica. D i r t u t t o d i u n personaggio equivale a u n certo p u n t o a n o n d i r n u l l a af– f a t t o ; la consuetudine dell'abnorme n o r m a l i z z a l'abnorme stesso, l o t o – glie dalla giusta prospettiva, ne impoverisce i l valore; l'assuefazione ai p r o l u n g a t i soggiorni nei f o n d a l i della coscienza non consente p i ù d i fare q u e l l ' o m b r a i n t o r n o alla luce che è indispensabile alle creazioni dell'arte. E resti inteso che non v o g l i a m o ripetere l'errore d i coloro che pre– tenderebbero d i misurare con l o stesso m e t r o n o m o i l respiro d i u n r o – m a n z o e le sillabe d i una breve lirica e che accusano povertà r i t m i c a o fiacchezza d ' i n t o n a z i o n e nelle pagine che p i ù r i s u l t i n o spoglie d i retorica. U n racconto p u ò essere manchevole nei p a r t i c o l a r i e v a l i d o nel suo i n – sieme; e se le osservazioni fatte poc'anzi valgono per i p r o t a g o n i s t i , per i personaggi-specola delle due prime novelle d i Q u a r a n t o t t o G a m b i n i , assai meno i m p o r t a n o per i l protagonista della Casa del melagrano, e ben poco per le figure m i n o r i dei tre racconti. E come metteremmo tra le figure m i n o r i la indimenticabile Luisa d i questa Casa del melagrano? Come p o t r e m m o proporre per quel « successo d i stima » che tocca o g n i a n n o a v e n t i o trenta l i b r i mediocri, i l volume che contiene cento pagine d i questa f o r z a ? . Singolare racconto che ha u n respiro t a n t o p r o f o n d o da rinnovare i fasti del grande i d i l l i o psicologico-paesano che ci è venuto dalle opere l a t e r a l i dei g r a n d i russi e che n o n somiglia neppure per strana sorte ai t e n t a t i v i rusticani d i casa nostra. Racconto t u t t a v i a originalissimo per– ché Q u a r a n t o t t o G a m b i n i ha già u n m o n d o suo, brulicante e sensuale, d i una i r r a z i o n a l i t à ancora sana e giovanile che ha le radici i n u n felice i n c o n t r o d i esperienze e forse d i eredità. L ' a u t o r e ha saputo q u i evitare le due p o s s i b i l i e opposte s o l u z i o n i del suo scabroso argomento, che erano d i épater o d i edificare i l lettore. Posto d i f r o n t e a una passione p r o i b i t a .

RkJQdWJsaXNoZXIy