Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
1 1 8 S . D ' A M I C O , // teatro italiano si legge t u t t a d ' u n fiato non è la massima lode per un'opera d'esegesi? P o – t r e m m o q u i n d i fermarci q u i : poiché, se la critica della critica è sempre disagevole, l o è anche d i p i ù q u a n d o , come stavolta, la t r o p p a concor– danza d i g i u d i z i o sui s i n g o l i a u t o r i e sulle v a l u t a z i o n i complessive fa disperare della possibilità d i u n solo a p p u n t o . ( O basterà dire che tre pagine, anche negative, ci sembran troppe per l'opera teatrale d i E n r i c o C o r r a d i n i o che i Sei personaggi d i P i r a n d e l l o contengono, secondo n o i , p i ù sorprendenti i n t u i z i o n i d i quelle che n o n v ' a b b i a creduto d i trovare d ' A m i c o ? ) . M e g l i o conviene dunque u n discorso sul metodo o u n esame delle r i s u l t a n z e . d ' A m i c o insegna q u i come n o n occorra dire t u t t o quel che si sa, ma quel che p i ù i m p o r t a ; e d i m o s t r a come, solo ampiamente conoscendo, si possa esser maestri nell'arte della b r e v i t à . D i questo l i b r o sono a m m i – r e v o l i s o p r a t t u t t o le p r o p o r z i o n i , la relazione t r a quel che è d a t o a Ce– sare e ciò che è d a t o a D i o . Se D ' A n n u n z i o e P i r a n d e l l o a v r a n n o a m – piezze saggistiche e t u t t a la severità che richiede la l o r o grandezza, e Sal– vatore d i Giacomo la luce che merita i l suo silenzio, e O r i a n i e B u t t i , M a r t i n i e M o r s e l l i , C h i a r e l l i e Rosso, Rocca e V i o l a , B o n t e m p e l l i e M a r i n e t t i l'attenzione d o v u t a alla l o r o p a r t i c o l a r i t à e alla l o r o i m p o r – tanza essenziale o contingente, n o n sono d i m e n t i c a t i i g i o v a n i come L u – d o v i c i o B e t t i , né n o m i n a t i a scopo d i catalogo i p i c c i n i ed i m i n i m i solo, della cui perfetta conoscenza testimoniano invece d e f i n i z i o n i p r e g n a n t i e t a l i da incidersi durevolmente nella memoria d i c h i legge. E anche su fenomeni c o n t i n g e n t i , su a u t o r i cari al p u b b l i c o come N i c c o d e m i o F o r z a n o è detta q u i una parola che la solenne C r i t i c a dei r u m i n a n t i n o n p o t r à che c o n – fermare. d ' A m i c o è interessante perché è esclusivo. D o p o (s'intende) la Fede, i l teatro occupa nei suoi pensieri e nel suo cuore u n posto che p u ò sem– brare enorme solo a chi n o n sappia che o g n i f o r m a d i perfezione sboccia dal terreno della passione unica. V u o l dire però che d ' A m i c o n o n misura t u t t o sul teatro, ma t u t t o riconduce a ingrossar le acque d i quel suo p r e f e r i – t o fiume. O g n i sua acquisizione nuova ha i l p r o p r i o posto e n t r o l'edificio d i cui egli conosce o g n i angolo p i ù remoto e i n cui passeggia da padrone. Quel che i l suo s p i r i t o curioso è andato scoprendo i n m o l t e p l i c i campi salva d a l l ' u n i l a t e r a l i t à la branca c h ' e g l i , a preferenza d ' o g n i a l t r a , c o l t i v a . Così dalla poesia p i ù stanca e l i m p i d a d i D ' A n n u n z i o e da quella t u t t a odorante e casalinga del Pascoli egli deriva l'etica e i l teatro dei crepu– scolari, e dalle crepuscolari incertezze d i G o z z a n o quelle filosofiche e d i s - s o l v i t r i c i d i P i r a n d e l l o ; così la prosa d i M o r s e l l i g l i farà da chiave per l ' i n t e l l i g e n z a d e l l ' O r i o n e e del Glauco, e i peggiori versi d i D ' A n n u n z i o g l i spiegheranno l'endecasillabo benelliano, e alla sovrabbondanza del d ' A m b r a romanziere egli troverà logico r i s c o n t r o nella lentezza e p r o l i s – sità delle commedie d i codesto autore. E come l'amore del teatro n o n impedisce a d ' A m i c o d'intendere la letteratura e d i servirsene, così le serene certezze del suo s p i r i t o n o n son barriera a l l ' i n t e l l i g e n z a dei l a v o r i e degli a u t o r i p i ù l o n t a n i dalla sua fede e dalla sua sensibilità. Ché a n z i , p r o p r i o i n questi casi, l'attenzione del critico si fa massima e la sicurezza interiore permette adesioni p a r z i a l i che n o n sono r i n u n z i e né compromessi, ma persuasi riconoscimenti. È parso a t a l u n i che questo b i l a n c i o del teatro fosse nelle conclu-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy