Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

E D I Z I O N I PARAVIA p e r i l N A T A L E 1 9 3 2 e C A P O D A N N O 1 9 3 3 L I B R I N U O V I L I B R I B E L L I P E R T U T T I I L M I G L I O R O R N A M E N T O P E R L A V O S T R A B I B L I O T E C A L E P I Ù B E L L E L E T T U R E 6 V o l u m i d e i « G r a n d i V i a g g i d ' E s p l o r a z i o n e , , : S JKA O DBA C A B R I N I - De Varthema alle Isole della Sonda. L O N G H E N A - Pellegrino Matteucci e i suoi viaggi in Africa. T R E V E S - Giovanni da Pian del Carpine e la scoperta della Tartaria. O B E R T I - Amerigo Vespucci alla scop. del continente americano. A V E L A R D I - Romolo Gessi Pascià nel Sudan Niliaco. G I A N A Z Z A - Guglielmo Massaia missionario ed esploratore nel– l'alta Etiopia. ri 3 V o l u m i d e i « M i t i - S t o r i e O L e ^ g e n d e », : P R I M I C E R I O - Amadigi e la bella Oriana. R O V I B A - Il Consigliere del Reame di T s u . Di V I T A - Il mito di Achille, 8 V o l u m i d e l l a n u o v a C o l l a n a " I C o n d o t t i e r i » » : B E A V E T T A - Giovanni delle Bande Nere. V O C I N O - Alberico da Barbiano. 4 V o l u m i d e i « B e i l i b r i », : R O U S G E L E T - L'incantatore di serpenti. M O N T G O M E R Y - Incompreso. M A L O T - Senza famiglia. K O N O P N I C I C A - Canzoni per bambini. 5 V o l u m i d i " V i a g g i »» : M ORTA R I - L'Arcipelago Violetto. C I P O L L A - L'India di Gandhi. N A S T U R Z I - Un giro intorno ai mondo (2 volumi). L A B O L I N A - Bozzetti di vita di bordo. S T R A U S S - Scigghi-Scigghi. O r d i n a z i o n i a l l a C a s a P A R A V I A , T o r i n o , o a l l e s u e F i l i a l i di M i l a n o , F i r e n z e , R o m a , Napoli, P a l e r m o ed a i m i g l i o r i L i b r a i del R e g n o . V A L L E C C H I , E D I T O R E - F I R E N Z E N O V I T À \ €)Ì€t&MÌCÌ itttiìf* iti tifiti iHf'ìiS** ti A . M A N Z O N I L i r i c h e e T r a g e d i e Con Prefazione e note di LUIGI R U S S O Volume di pp. 296 • Lire 1 3 Questa raccolta manzoniana vuole giustificarsi di fronte alle altre perché non fa solo parte agli Inni sacri o alle Poesie civili e ai celebri Cori delle tragedie, ma perché accoglie anche l'Adel– chi por intero o parecchie scene del Car magno la, e alcuni componimenti, come il carme In morte di Carlo Imbonati, Urania, aprile 1814, il Pro– clama di Rimini, che, se non hanno uno spic– cato valore artistico, ne serbano uno assai impor– tante dal punto di vista dello svolgimento este– tico, etico e politico dello sorittore. H commento di Luigi Russo dimostra una salutare reazione a certo distillato pedagogismo estetico, e a quel -raffinato e dispersivo umanismo che induce atra¬ durre l a parola o l 'immagine del poeta, in una pa– rola e in un'immagine corrispondente. I l mondo poetico e religioso del Manzoni è penetrato e in– dagato con aderenza sentimentale spontanea, che ha eliminato qualnnquo residuo di preoccu– pazioni giacobino alla Carducci e d'altra parte si è mantenuta immune da certo retorico e troppo sublime religìosismo. Ua Hauti Storica L E O P O L D O V O N R A N K E S t o r i a U n i v e r s a l e Traduzione italiana della V edizione tedesca Volume I a cura di A. NEPP1 MODONA pp, 450 Lire S O Questo primo volume contiene l a Storia del– l'umanità dai tempi dell'antico Egitto al limi– tare della Storia di Roma. I l posto di prim'ordine che l'insigne storico occupa nel campo della storiografìa moderna, giustifica pienamente l'opportunità di questa traduzione ehe non mancherà d' interessare i l ceto colto del popolo italiano. È stata pubblicata una edizione popo– lare delVopera: Un uomo e un popolo di C A R L O D E L C R O I X Lire I O -

RkJQdWJsaXNoZXIy