Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

H . H A U V E T T E , Littérature italienne piccoli saggi e quasi m o d e l l i del genere. Accanto ai g i u d i z i dai q u a l i è necessario dissentire, abbondano q u e l l i , se n o n n o v i s s i m i , almeno l u – c i d i , persuasivi, sicuri. I l poema d i D a n t e , con t u t t a la sua scienza e la sua teologia, vale i n p r i m o l u o g o « parce q u ' i l est par-dessus t o u t une admirable oeuvre d ' a r t ». Così è ben giusto q u a n t o v i è d e t t o dello stile del G u i c c i a r d i n i ; mentre avremmo desiderato maggior considerazione per quello del f o r m i d a b i l e prosatore B a r t o l i . Giustissima pure la grande i m – portanza a t t r i b u i t a al personaggio tassesco d ' A r m i d a : « A r m i d e est de- venue le centre réel d u poème ». E questo spiega anche quel che a parec– c h i , a cominciare dal G a l i l e i , è r i m a s t o oscuro, anche se acutamente n o – t a t o ; ed è, che da t u t t o quel gran fragore d i concilio infernale n o n esce f u o r i a l t r o che, diciamo così, la missione d i una maga. M a questa maga, n o n è A r m i d a ? A l l ' i n c o n t r o , per essere i m p a r z i a l i , noteremo che i l T a s – so l i r i c o è ben p i ù i m p o r t a n t e che q u i n o n p a i a ; e, sempre i n tèma d i l i r i c a , aggiungeremo che le poesie d i M i c h e l a n g e l o n o n si circoscrivono (ma forse q u i Hauvette è stato poco chiaro) a quelle sole ch'egli c o m – pose per la C o l o n n a ; a n z i ! D e l M o n t i n o n si poteva dare u n g i u d i z i o p i ù equanime : « Si cet attachement à l ' a n t i q u i t é f o r m e l ' u n i t e de son oeuvre, o n peut dire que l ' a m o u r de l ' I t a l i e constitue le fil conducteur à travers toutes les c o n t r a - dictions de son a t t i t u d e p o l i t i q u e ». E n o n possiamo n o n essere d'accor– do con Hauvette, q u a n d o i n L e o p a r d i rivendica s o p r a t t u t t o i l grandis– simo artista e poeta, spegnendo g l i entusiasmi d i chi vorrebbe farne u n filosofo o r i g i n a l e , che n o n è. « I I ne f a u t pas se méprendre sur l ' o r i g i - nalité et la portée de sa philosophie : L e o p a r d i reste le grand poète, p l u - t ò t que le théoricien d u pessimisme.... ». E venendo ai m o d e r n i , le p a – gine dedicate al Carducci possono sembrar poche, ma n o n sono, t a n t o i l g i u d i z i o v i è c h i a r i t o e condensato. L a p i ù grata n o v i t à del v o l u m e è nelle u l t i m e cento pagine, i n pic– cola parte rifatte e i n massima parte scritte d i fresco, con una conoscen– za della nostra letteratura modernissima, che ci augureremmo d i trovare nei m a n u a l i s c r i t t i da i t a l i a n i . A n c h e q u i , Hauvette è i n f o r m a t i s s i m o ; si potrebbe chiedergli perché abbia soppresso i n o m i d i E n r i c o Panzac- c h i e d i G i o v a n n i Cena, che n o n sono da dimenticare, e che figuravano già nelle e d i z i o n i a n t e r i o r i , si potrebbe, fra i m i g l i o r i n a r r a t o r i m o d e r n i , suggerirgli anche i l nome d i q u e l l ' A l b e r t a z z i che ha comune con P a n - z i n i la derivazione dal Carducci; ai poeti contemporanei sarebbero da aggiungere, almeno, Francesco Pastonchi, A n g i o l o S i l v i o N o v a r o , A n – g i o l o O r v i e t o , Diego G a r o g l i o ( N o v a r o , i n s o m m a , è u n o dei tre o q u a t – t r o poeti dell'Accademia d ' I t a l i a ) ; del Cavalier Mostardo d i B e l t r a m e l l i sarebbe da notare che esso n o n è se n o n i l séguito d i u n a l t r o p i ù f a m o – so r o m a n z o , Gli uomini rossi, che è del 1904 e che q u i n o n è r i c o r d a t o . Che vale? È l o stesso u n piacere, leggere queste pagine i n cui si parla d i n o i v i v e n t i con tanta sicurezza d i g i u d i z i o , e con una così seria cono– scenza fin delle polemiche recenti (strapaese, P a p i n i e questa letteratura, ecc.), e con aperta e amichevole sincerità : « Depuis la grande guerre sur- t o u t , i l règne dans le monde des idées et des acts u n esprit d ' i n d é p e n d a n - ce, d ' i n d i s c i p l i n e , disons mème d'anarchie, où s'égarent beaucoup de belles qualités, m a l dirigées ». Hauvette n o n è amico d i questa « recher- che trepidante de nouveauté à t o u t p r i x et d'une liberté sans limites »,

RkJQdWJsaXNoZXIy