Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
H . H A U V E T T E , Littérature italienne nel codice v i r g i l i a n o del Petrarca, e la figura dell'eroe Enea? O dunque, anche i l Petrarca l o vedeva così?). M a n o n m i sembra, comunque, che si possa stabilire questa distinzione netta fra D a n t e e g l i a l t r i due; a n z i , se, t a n t o per intenderci, vorremo chiamar medievale la mentalità d i D a n – te, dovremo p o i affermare che tale è i n gran parte quella del Petrarca, e, intieramente, quella del Boccaccio. Se n o , si rimane al vecchio pregiu– d i z i o del De Sanctis e del Carducci, questa v o l t a d'accordo. Così si può anche seguitar a definire i l Boccaccio u n « j o y e u x conteur », e, seguendo ancora u n a l t r o pregiudizio o r m a i sfatato, quello dei ricercatori d i f o n t i , affermar tranquillamente che « l ' i m a g i n a t i o n créatrice n'a presque au- cune p a r t dans la composition d u Décameron ». L a storia letteraria d ' I t a l i a , i n f a t t o d i v a l u t a z i o n i estetiche, è i n buona parte da r i f a r e ; vecchi g i u d i z i si c o n t i n u a n o a ripetere con una specie d i stereotipia comoda ma seccante, c o n t r o la quale t a l v o l t a non v a l g o n o g l i s f o r z i degli studiosi p i ù r e p u t a t i . L a colpa è i n gran parte n o s t r a ; e sarebbe scortesia muoverne r i m p r o v e r o a u n o straniero i n n a m o – r a t o della nostra lingua e dei suoi g r a n d i s c r i t t o r i , se a denigrare certi p e r i o d i e certi a u t o r i i p r i m i siamo p r o p r i o n o i . I n q u a n t i m a n u a l i i t a – l i a n i , anche dopo g l i studi del Cesareo, n o n si legge quello che scrive q u i l'Hauvette a proposito della poesia della scuola siciliana? « L ' i n s p i - r a t i o n i n d i v i d u e l l e en est complètement absente; t o u t y est artifice et con– v e n t i o n . L ' a m a n t est l ' h u m b l e esclave de sa dame.... ». E, a proposito delle o r i g i n i della lirica volgare i n Sicilia, non sarebbe male ricordare o g g i g l i s t u d i i del B e r t o n i sull'influsso francese esercitatosi colà a t t r a – verso i l d o m i n i o n o r m a n n o . L a cosa, a n z i , n o n dovrebbe dispiacere a u n francese, giustamente orgoglioso delle glorie del suo paese. I n questa materia i n o s t r i hanno ancora da imparare. « Ce caricaturiste ( i l F o l e n – go) a été u n des écrivains les mieux doués de sa génération, et Rabelais n'a pas dédaigné de s'inspirer de sa manière ». Certo, i famosi m o n t o n i d i Panurge dovrebbero invece chiamarsi, se n o i sapessimo farci valere, le pecore d i Cingar. M a avverto che i l corsivo è m i o . D ' a l t r a parte, quando n o i stessi n o n g l i o f f r i a m o un g i u d i z i o sfa– vorevole, Hauvette dà prova d i una i m p a r z i a l i t à signorile d i cui d o b b i a – m o essergli riconoscenti. I l suo parallelo fra G o l d o n i e M o l i è r e p u ò es– sere s o t t o s c r i t t o anche da n o i . « G o l d o n i n'est pas M o l i è r e ; mais i l est quelque chose que Molière n'à pas été non plus ». E se del M a n z o n i egli è u n tepido ammiratore e a p r o p o s i t o d i l u i insiste a parlare d i « talent » e n o n d i « génie », possiamo n o n essere d'accordo con l u i , ma d o b b i a – m o p u r riconoscergli libertà d i g i u d i z i o . E così n o n d o b b i a m o m e r a v i – gliarci se si scalda u n poco a discorrere del Misogallo; aggiungiamo, a n – z i , che forse ha ragione. L a sua discrezione si dimostra anche a p r o p o – sito della canzone leopardiana per i l m o n u m e n t o d i D a n t e : « .... ceux q u i se battent v o n t verser leur sang sur une terre l o i n t a i n e , au service de l'étranger! ». N o n si potrebbe essere p i ù discreti. H o chiamato « eccellente » questo manuale, e n o n m i disdico, an– che se varie cose h o notate che n o n m i piacciono; e, a voler spulciare, ci sarebbe da continuare ancora. M a n o n m a i , come per l i b r i d i questo genere, è vero l'adagio che è t r o p p o p i ù difficile i l fare che i l criticare. Poiché questo l i b r o è solido, bene architettato e ben c o s t r u t t o , l i m p i d o , c h i a r o , arioso; certi c a p i t o l i , come q u e l l i s u l l ' A r i o s t o e sul Tasso, sono
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy