Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

r i 4 H . H A U V E T T E , Littérature italienne g i n i fino ai p r i m i del nostro secolo. C i sarebbe da augurarsi davvero che così precisi ed i n f o r m a t i fossero t u t t i i m a n u a l i , compresi parecchi d i q u e l l i s c r i t t i da i t a l i a n i i n l i n g u a i t a l i a n a che si s t u d i a n o o g g i nelle scuo– le. D ' a l t r a parte, è evidente che Hauvette si è i s p i r a t o ai p i ù seri t r a i n o s t r i , e i n particolare a q u e l l i del F l a m i n i e del R o s s i ; i n genere, egli si attiene, i n f a t t o d i g i u d i z i e d i classificazioni, alle o p i n i o n i f a t t e dei n o s t r i m a n u a l i m i g l i o r i , le q u a l i sono p o i quelle della scuola del così detto metodo storico e però ai l e t t o r i d ' o g g i cominciano qua e là ad ap– parire vecchiotte. N é si p u ò far colpa a l l ' H a u v e t t e d i certe a f f e r m a z i o n i che p u r t r o p p o si leggono anche i n t r o p p i l i b r i n o s t r i . T a l e è i l g i u d i z i o ch'egli dà sul Seicento, i l quale « marque p o u r l ' I t a l i e le degré le plus bas de la décadence ». E nella p o l i t i c a ciò è v e r o ; ma è lecito ancora portare i l barocco come p r o v a ed esempio d i quella decadenza anche nelle arti? « Dans les beaux arts t r i o m p h e le style que l ' o n désigne sous le n o m de barocco ». Ce ne fosse.... E d è giusto parlare ancora delle « puérilités » e delle « fadeurs » d e l l ' A r c a d i a ? Sì, ci f u r o n o anche que– ste; ma ci f u ben a l t r o . E a u n certo p u n t o , anche Hauvette l o riconosce con onesta chiarezza d i g i u d i z i o : « L a vérité est p o u r t a n t que le g r a n d courant de r é n o v a t i o n est venu s u r t o u t à l ' I t a l i e de ses savants e de ses penseurs, q u i o n t précedé, et de beaucoup, les tragédies d ' A l f i e r i , la sa– tire de P a r i n i et mème les comédies de G o l d o n i ». S i risale d u n q u e a Galileo e al v i t u p e r a t o Seicento; i l quale n o n ebbe, si p u ò d i r , poesia; ma creò la musica nuova, e p u ò anche bastare per la g l o r i a d i u n se– colo. L ' a m m e t t e , ma d i sfuggita, anche- i l N o s t r o . L a materia è d i s t r i b u i t a con semplicità e con chiarezza t u t t a f r a n – cese. Hauvette si proponeva nella « I n t r o d u z i o n e » d i « sacrifier résolu- m e n t les écrivains secondaires » ; ma a l l o r a , era meglio n o n cedere a l l a tentazione degli elenchi d i n o m i i n u t i l i ( v e d i , per esempio, a p. 3 8 8 la piccola serie n o m i n a t i v a dei p o e t i neoclassici), mentre a l c u n i s c r i t t o r i v i sono i q u a l i meritavano d i essere s b r i g a t i con meno f r e t t a : tre righe sono poche per u n umorista potente come Cecco A n g i o l i e r i , e la prosa del Convivio meritava u n p u r breve esame; i l Cavalca e i l Passavanti son solamente n o m i n a t i ; le Stanze polizianesche h a n n o ben a l t r a i m – p o r t a n z a . M a sono m i n u z i e ; e anche q u i converrebbe sperare nella nona edizione. P i ù l u n g o discorso richiederebbe, n e l l o s t u d i o dei g r a n d i p e r i o d i della nostra letteratura, la questione del contrasto f r a due t e r m i n i c h ' i o n o n esito a chiamar c o n v e n z i o n a l i , i l M e d i o e v o e i l Rinascimento. H a u – vette, come i suoi colleghi i t a l i a n i , — q u e l l i , almeno, che erano n o t i quando compose i l suo v o l u m e , — n o n ha esitazioni. D a n t e è ancora t u t t o nel M e d i o e v o ; Petrarca e Boccaccio, benché conservino « des a t - taches avec le M o y e n Age », sono « les i n i t i a t e u r s incontestés d u m o u - vement ». I n c o n t e s t a t i ; n o n c'è p i ù n u l l a da opporre. E pure, la que– stione, t o r n a ad essere sub iudice, salvoché n o n si v o g l i a disputare, come dicevo, i n t o r n o a quei n o m i , ché a l l o r a ci si p u ò d i v e r t i r e a dimostrare che i l M e d i o e v o i n I t a l i a era già finito da q u a n d o i P i s a n i (forse aveva ragione i l vecchio Vasari) elevarono la l o r o cattedrale, o, al c o n t r a r i o , che i l Medioevo durava ancora i n pieno Q u a t t r o c e n t o , q u a n d o i p i t t o r i figuravano g l i eroi b i b l i c i e r o m a n i s o t t o le vesti dei l o r o contemporanei. ( A p r o p o s i t o , ricordate nel T r e c e n t o la m i n i a t u r a d i Simone M a r t i n i

RkJQdWJsaXNoZXIy