Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
112 E. Rocca - Uno che risuscita: Franz Kafka gente domandarsi i l significato d ' u n paragone laddove l'accenno sfiora l'ineffabile, così n o n giova i n K a f k a perdersi alla ricerca delle « piccole f o n t i ». P u ò darsi benissimo che questo s p i r i t u a l i s t a ebreo abbia avuta nel sangue l'idea mosaica della colpa che si rivela traverso i l castigo e che la biblica leggenda del commercio degli angeli con le figlie degli u o m i n i si sia trasformata nella sua i m m a g i n a z i o n e i n quella delle donne « che h a n n o r a p p o r t i col castello ». N é è escluso che i l genio della razza si sia manifestato i n l u i traverso la t a l m u d i c a complicazione e acutezza della sua casistica, i n u n s i m b o l i s m o che fa pensare alla Cabala, i n quel c u l t o per i l razionale che a l u i , come al suo c o r r e l i g i o n a r i o W e i n i n g e r , fa identificare etica con memoria. M a è u n f a t t o che t u t t i questi m o t i v i sono r i v i s s u t i e s u b l i m a t i e che ebreo K a f k a l o è solo nel senso p i ù u n i – versale, nell'ansia che l'accomuna a questo p o p o l o d i cercatori d i D i o . I suoi eroi cercano la d i v i n i t à nella supplica e nella sfida, con l ' i r o n i a e con la bestemmia, traverso l'amore dei sensi, che n o n ingannerebbe se « n o n avesse inconsciamente i n sé qualcosa dell'amore celeste ». T a l e , e così piena d i disperazione e d i speranza, la fede d i u n u o m o che s c r i t t o r i come M a r t i n Buber, A n d r é Gide, H e r m a n Hesse, F r a n z W e r f e l , T h o m a s e H e i n r i c h M a n n h a n n o riconosciuto grande poeta re– ligioso e strenuo campione dello s p i r i t o nella dichiarazione c o l l e t t i v a che accompagna i l recentissimo l i b r o d i s c r i t t i i n e d i t i curato da M a x B r o d e da H . J . Schoeps (Beim Bau der chinesischen Mauer: Costruzione della muraglia della Cina). E g l i è i n f a t t i u n o dei p o c h i per cui le vere cose pratiche sono le cose supreme. E a t r a t t i egli ci pare davvero c o l u i che, sospinto alle spalle dal nemico mistero delle o r i g i n i verso i l nemico m i – stero della destinazione, salta a u n t r a t t o f u o r dalla linea d i c o m b a t t i – mento e, soccorso dalla p r o p r i a esperienza d i schermidore, si solleva ad a r b i t r o dei d u e l l a n t i . K a f k a ci rappresenta questo d u e l l o , n o n ce ne dice l ' e s i t o ; descrive i l c a m m i n o , n o n la mèta; ci dà u n ' i n t u i z i o n e umana e già quasi supe- rumana della d i v i n i t à , ma n o n pretende d i rivelarcela. E d è al lume d i questa d i v i n a z i o n e e d i questa p r o b i t à che la sua fine precoce, che la frammentarietà della sua opera acquistano valore s i m b o l i c o : quasi come piramide spezzata che meglio accenni al vertice ideale o come m e l o d i a che dispersa dal vento ci r i t o r n i i n sogno. E N R I C O R O C C A . O P E R E DI F R A N Z K A F K A : Das Urteil,.Der Heizer, Die Verwandlung, In der Straf- kolonie, Ein handavtzt, Ein Hungerkùnstler, n o v e l l e , presso i l K u r t W o l f f V e r l a g , M i i n c h e n ; D e r Prozess, r o m a n z o , a c u r a d i M A X B R O D presso i l V e r l a g « D i e S c h m i e - de » ; Das Schloss, Amcrika, r o m a n z i , a c u r a d i M A X B R O D presso i l K u r t W o l f f V e r l a g , M ù n c h e n ; Beim Bau der chinesischen Mauer, r a c c o n t i e s c r i t t i i n e d i t i a c u r a d i M A X B R O D e d i H A N S J O A C H I M S C H O E P S , G u s t a v K i e p e n h e u e r V e r l a g , B e r l i n , i 9 3 i .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy