Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
Uno che risuscita: Franz Kafka 1 11 cose, sono v i s t i da presso, inappariscenti filistei; l ' a m m i n i s t r a z i o n e d i lassù, che aggiorna minuziosamente le pratiche d i o g n i singolo ma le tiene nel p i ù pazzesco disordine, n o n ammette neppure la possibilità d i u n errore e i n t a n t o le decisioni germinano improvvise e spontanee da quel caos d i cataste che fragorosamente r o v i n a n o d ' o g n i l a t o ; se si telefona lassù e qualcuno risponde, n o n è che u n piccolo impiegato che v u o l d i – v e r t i r s i . M a i n t a n t o o g n i comunicazione che venga dal castello ha la sua i m p o r t a n z a e, se c h i l o t t a e perde vede le cose così, alla gente del v i l l a g – g i o g l i impiegati appaion sempre diversi e ugualmente venerabili e le d o n n e , su cui costoro hanno una specie d i feudale e brutale d i r i t t o d i prelazione, ne conservano nostalgico ricordo per t u t t a la v i t a . I l r o m a n z o , rimasto f r a m m e n t o , fa presentire la sconfitta d i K. Per i suoi i n t r i g h i s o t t i l i e appassionati egli perde i l posto, l'amante, o g n i p r o b a b i l i t à d i raggiungere i l castello e, se dobbiamo credere all'ipotetica fine tramandataci da M a x B r o d , solo i n p u n t o d i morte arriverebbe a K. i l permesso d i soggiornar nel v i l l a g g i o ; i n altre p a r o l e : l ' i r o n i c a licenza d'aver vissuto. Si difenda dunque come u n accusato o a f f r o n t i i l cimento con t u t t i g l i accorgimenti e le finte d i u n l o t t a t o r e , l ' u o m o ha, secondo K a f k a , sempre t o r t o d i f r o n t e a D i o , per q u a n t i t o r t i D i o , — ed è q u i che un granello d'eresia si mescola a un'intransigente religiosità, — per q u a n t i t o r t i D i o abbia d i f r o n t e a l l ' u o m o . Feroce I d d i o dev'esser quello che chiede ad A b r a m o i l sacrificio del figlio, così come atroce è nello Schloss quel che capita a una fanciulla per aver fieramente respinto le profferte i n s u l t a n t i d ' u n o d i quei lascivi f u n z i o n a r i . E t u t t a v i a n u l l a appare p i ù desiderabile della grazia d i D i o e dei f a v o r i della gente del castello. I l metafisico « t o r t o » d i D i o sta nel f a t t o che la sua legge n o n si copre nemmeno con la p i ù alta legge del m o n d o , che le categorie della morale e della religione n o n sono congruenti e che l ' u o m o p u ò anche, come l'ibseniano B r a n d , fare quantum satis senza per questo aver d i r i t t o alla grazia d i v i n a che è d i là da o g n i comprensibile norma etica e razionale. P u ò ben l ' i r o n i a , figlia d e l l ' i m p o t e n z a , veder nei decreti della d i v i n i t à , che si traducono nell'indecifrabile disordine delle cose d i questa terra, qualcosa d i complicato e d i grottesco come l ' a m m i n i s t r a z i o n e del ca– stello e d i mostruoso e d'assurdo come l ' i n f i d a procedura del Processo : a u n p i ù p r o f o n d o senso religioso p r o p r i o l'assenza d ' u m a n i t à d i ciò che ci sovrasta darà i l senso del d i v i n o . Proposta, dunque, a u n supremo a r b i t r i o è la v i t a d e l l ' u o m o . E se finalmente K a r l Rossmann, i l candido g i o v i n e t t o d i America (terzo r o – m a n z o d i K a f k a ) , p o t r à , p u r con qualche riserva, venir accolto nel « gran teatro naturale d i O k l a h o m a », è perché, dal Simplicissimus al Parsifal i n p o i , è p i a c i u t o ai poeti tedeschi dar credito presso i l Cielo a quelle anime che con casta e inconscia i n t r e p i d i t à passan tra le bassezze e Ié insidie del m o n d o . Questo, a g r a n d i linee, i l messaggio del poeta. E come n o n è i n t e l l i -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy