Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
I I O E. Rocca t r a d i t t o r i o da d a r g l i i l senso d i sottostar senza difesa a u n impreciso ma sicuro pericolo. I c o n t a t t i n o n son p o s s i b i l i che con la p i ù volgare bassa f o r z a , la procedura è oscura lambiccata assurda, i g i u d i c i vanesii c o r r u t – t i b i l i i n f i d i , n u l l o i l l o r o d e t t a t o d i f r o n t e a l l ' i s t a n z a suprema, i n u t i l i le laboriose d i l a z i o n i che, se e v i t a n o la condanna, impediscono anche la vaga eventualità d i un'assoluzione. A l l a fine, senza che K. sia r i u s c i t o a sapere d i che l o si accusi, i l misterioso procedimento c u l m i n a i n un'ese– cuzione capitale, i m p r o v v i s a e i n e l u t t a b i l e come l'arresto. Che la sua colpa sia a p p u n t o quella d i credersi incolpevole, mentre colpa e u o m o sono i n s c i n d i b i l i a g l i occhi d i u n p i u t t o s t o malevolente T r i b u n a l e ? I n una delle p i ù t e r r i b i l i novelle d i K a f k a (In der Strafko- lonié) i f o r z a t i d ' u n bagno penale n o n apprendono i l reato per cui son condannati se n o n q u a n d o , f a t t i spasimando veggenti, riescono a i n – t u i r n e i l nome d i t r a i complicatissimi g h i r i g o r i che una diabolica mac– china a p u n t e r u o l o va ricamando sulle l o r o schiene. Se dunque t u t t e le angoscie della coscienza e t u t t i i t o r m e n t i della v i t a n o n riescono a farci i n d i v i d u a r le lettere del nostro peccato reale, a renderci coscienti del male che abbiamo d i m e n t i c a t o o che è nato con n o i , che sperare da una C o r t e ermetica e disposta, se m a i , ad aumentare i l n o s t r o disorientamento? Né varrà s o l t a n t o ricordare. A Josef K., sempre q u a n d o è già t a r d i , si r i m – provera d'aver cercato t r o p p o l ' a i u t o degli a l t r i . S u l l a vietata soglia della Legge ( g l i narra qualcuno) u n campagnolo stanca d i suppliche i l cu– stode per apprender i n p u n t o d i m o r t e che quella era la p o r t a destinata a l u i solo. Occorrerà dunque forzare le porte del Cielo? È quel che si tenta i n Das Schloss (Il castello), u n a l t r o r o m a n z o i n c u i , p r o p r i o come nel p r i m o , la realtà ha sbalzate evidenze d i sogno, e i l m i t i c o la stessa i m – perturbabile naturalezza della realtà. U n u o m o , che n o n a caso si chiama d i n u o v o K., i n i z i a l e del nome d e l l ' a u t o r e , a r r i v a d i n o t t e t e m p o i n u n v i l l a g g i o dove n o n è consentito s t a b i l i r s i senza i l permesso del castel– l a n o . Per ottenerlo egli mente dicendosi l'agrimensore che i l castellano aveva m a n d a t o a chiamare e, stranamente, da lassù g l i v i e n confermata vera la sua menzogna : egli è l'agrimensore. T e n t i dunque d i situarsi nel v i l l a g g i o , d'arrivare come p u ò al castello, a l l ' a u t o r i t à (a D i o ) . M a nel v i l l a g g i o nessuno sente i l bisogno d ' u n agrimensore e nessuno g l i dà r i c e t t o ; g l i a i u t a n t i che da lassù g l i mandano sono d i u n ' i d i o z i a i n d i – sponente e d i una spettrale e i n t r a l c i a n t e i n v a d e n z a ; sulle strade del ca– stello una lassitudine i m p r o v v i s a impedisce d i proseguire. K. p e r a l t r o n o n si perde d ' a n i m o , lega a sé una ragazza che è l'amante d ' u n o dei misteriosi i m p i e g a t i del castello, cerca d i valersene come pegno e fa p r o – p r i o quello che con sospetta insistenza da t u t t i g l i si ammonisce d i n o n fare. M a i n questa l o t t a coperta perde curiosamente terreno : a l l ' u l t i m a deve contentarsi d ' u n posto d i b i d e l l o . G l i i m p e g n i s c r i t t i si r i v e l a n o a u n t r a t t o a m b i g u i e praticamente n u l l i ; g l i i m p i e g a t i del castello, che d i f e n d o n o i n nome d i s i g n o r i r e m o t i e i n v i s i b i l i remote e i n v i s i b i l i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy