Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
Uno che risuscita: Franz Kafka log (Die Verwandlung) si risveglia t r a s f o r m a t o i n insetto i m m o n d o e che, p u r n o n cessando d i ragionare come u n u o m o , vive mostruosamente p r i – gioniero delle p r o p r i e sensazioni e ossessionato d a l l ' o r r o r e crescente che p r o v a per sé ed ispira ai suoi. Se quel che decide è l'atmosfera, n u l l a q u i d i meno simile al compiacimento e d i p i ù affine a quelle verità che t a l v o l t a v o g l i a m o suggerire a n o i stessi nel complicato e immaginoso travesti– mento dei sogni. Vagamente sentiamo che la vera mostruosità d i Samsa è d i r i t r o v a r s i spiritualmente diviso e incapace d i liberarsi d a l l ' a t r o c i t à forse n o n incolpevole della sua p r i g i o n i a . I n f a l l i b i l e i l nostro i n t u i t o identifica i l ribrezzo ispiratoci dal m o s t r o , che passeggia così concreto tra le cose quotidiane, con l o sgomento che ci assale se, astraendoci da queste.stesse d i u t u r n e faccende, consideriamo d ' i m p r o v v i s o la nostra m i – seria inceppante a contrasto con l ' i n s o p p r i m i b i l e i m p u l s o dello s p i r i t o alla l i b e r t à . Questo è i l p u n t o d ' i n c o n t r o tra K a f k a e n o i . M a se n o i dalla realtà della nostra v i t a a r r i v i a m o al sogno dell'astrazione, questo veggente te– merario da q u i parte per dar corpo a una sua spirituale realtà che, avendo t u t t a la concretezza evidenza e credibilità d ' u n n u o v o m o n d o empirico, sconfina, come vedremo, i n u n d i là dove solo l ' i m m a g i n e può approssi– mare l ' i n e s p r i m i b i l e . . È quasi o v v i o pertanto che a u n o scrittore fantasioso come K a f k a n u l l a dovesse essere p i ù sospetto della fantasia. Aerea prigione del pre– sentito, e dell'ineffabile, o g n i immagine o vicenda, che n o n si l i m i t i a racchiuderli e sbandi, capriccio indipendente, alla ventura, g l i sembra i n u t i l e e deprecabile; o g n i amplificazione d e l l ' i n t u i t o , disonesta ed odiosa. K a f k a s'è difeso per t u t t a la v i t a dalle « m a n i false che si p r o t e n d o n o mentre u n o scrive » e l o tentano a definir arbitrariamente l ' i n d e f i n i t o o a dar l ' i n s o l u t o per r i s o l t o . Forse per questo quasi t u t t e le sue opere son rimaste f r a m m e n t i e poche cose si sono salvate dall'inesorabile con– t r o l l o d i questo doganiere sulla f r o n t i e r a delle sue stesse verità. E se al suo scrupolo estremo n o n avesse corrisposto l'estremo coraggio d i M a x B r o d , suo esecutore testamentario, neppure i tre g r a n d i torsi d i r o m a n z o cui K a f k a aveva consegnato i l meglio d i sé sarebbero s f u g g i t i alla decre– tata d i s t r u z i o n e totale. I l p r i m o d i questi tre r o m a n z i s ' i n t i t o l a il processo (Der Prozess). U n tale, i l procuratore d i banca Josef K., viene arrestato, senza dover perciò interrompere le proprie occupazioni, da u n ' a r b i t r a r i a a u t o r i t à che pretende d'esser a t t r a t t a dalla colpa. P u r ritenendosi v i t t i m a d i u n so– pruso, l'accusato, che vive o r m a i due v i t e , raggiunge con la sicurezza dei s o n n a m b u l i le i n c r e d i b i l i soffitte, g l i asfittici uffici p u l v e r u l e n t i dove la m u t a a u t o r i t à inquirente g l i dà a t r a t t i segreto convegno. M a a poco a poco la fermezza dei p r i m i i s t a n t i cede i n l u i a una sottile preoccupa– zione che l o va estraniando dalla normale v i t a . T r o p p a gente sa del m i – sterioso processo e ciò ch'egli apprende via v i a sul T r i b u n a l e da oscuri avvocati, lascive cameriste e s i n i s t r i « confidenti » è così vago e con-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy