Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
Ricordo di Augusto Murri 107 noscere n u l l a dei f a t t i riferentisi al processo. M a se i l figlio ha f a t t o del male, ne h a n n o f a t t o anche e ne f a r a n n o m o l t i o t u t t i . Anche i s a n t i h a n n o p i a n t o sui p r o p r i i peccati. L ' i m p o r t a n t e è che i l figlio n o n è p i ù cieco ed è p e n t i t o e che ha la facoltà d i fare i l bene e m o l t o bene e ha la suprema felicità d i cercare solo i n se stesso « l'indulgenza ai p r o p r i i f a l l i e la compiacenza delle buone a z i o n i ». D a l t o n o morale, M u r r i n o n passa m a i al moralismo. L a nota d o – m i n a n t e è i l dolore per la sorte del figlio che n o n dimentica m a i . U n g i o r n o g l i scrive che n o n si sa rassegnare, che è stato e sarà sempre pazzo. « I o a n z i temo d i diventare sempre p i ù pazzo invecchiando. L u n g o i l v i a g g i o , l ' o z i o m i faceva riandare sui m o r t i . Pensavo a mia madre, che g i o v i n e , era sì buona e intelligente e generosa : negli u l t i m i a n n i n o n la riconoscevo p i ù ! Era diventata cupa, meno sincera, meno affettuosa. Così Riccardo. M e l o ricordo giovine e m i pare d i n o n i n g a n n a r m i d i – cendo che p o c h i han s o r t i t o una indole così benevola, così amorosa, così idealista. Invece negli u l t i m i a n n i era p u r b u o n o , ma incurante, collerico, n o n sempre ragionevole. I o pure temo questa metamorfosi dell'età ». P o i improvvisamente cambia t o n o perché si ricorda che i l figlio è stato a T r i e s t e da dove scrive. « Q u i i o penso che t u ci sei stato e m i pare che anche ciò ch'è m u t o m i p a r l i d i te. Godo sapendo che t i a l i m e n t i d i r i – cordi b i b l i c i e p l a t o n i c i ». Diffusasi la n o t i z i a che i l figlio i m p a z z i v a : « T u sei per me, — g l i scrive, — p i ù d i me stesso: n o n t ' h o amato m a i come ora, povero N i n o , m a i . E se t u cedessi alla forza delle avversità t u t t o i l nostro edificio d i f a m i g l i a si sfascerebbe con te.... Se t u sparisci, che sarebbe d i noi? T u s o f f r i , m o l t i s s i m o s o f f r i , è vero. M a sinché v i v i n o i pensiamo che verrà i l g i o r n o della tua risurrezione ». L a fiducia nel figlio, nella sua redenzione, nella sua m o r a l i t à n o n l o abbandonano m a i , ma qualche v o l t a si scoraggia. « N o n par neppure credibile che g l i u o m i n i abbiano i m m a g i n a t o per i p r o p r i i s i m i l i dei t o r – m e n t i come questo d i strappare i l figlio dalla madre e dal padre ». « O h ! le parole, sieno maledette anch'esse. Perché la natura n o n ci ha lasciato l ' u l u l a t o per piangere? S t u p i d i t u t t i i p r i v i l e g i d e l l ' u o m o , anche questo d'aver sorrisi o lacrime ». Q u e s t ' u l u l a t o n o n si dimentica. C'è i n esso t u t t o M u r r i : la sua insofferenza, la sua inconsolabilità per i m a l i degli u o m i n i . Era u n o s p i r i t o fine, sensitivo, fragile. Sembrò razionalista perché, per amore d e l l ' u m a n i t à , seppe, con una l o t t a d i t u t t a la v i t a superare se stesso. Senza la tragedia familiare forse n o n avremmo capito la sua vera grandezza. Pochi meritano come l u i la nostra commossa g r a t i t u d i n e . S E B . T I M P A N A R O
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy