Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

i o 6 5. Timpanaro t r u i s t i c h c . Ecco i l m i o cristianesimo ». M o n s i g n o r B o n o m e l l i disse che l a figura morale del M u r r i si p u ò paragonare solamente a quella d i M a r c o A u r e l i o ma riconobbe che partendo da p u n t i o p p o s t i l u i e M u r r i a r r i – vavano alla medesima meta. Per conoscere M u r r i , bisogna leggere le lettere al figlio pubblicate da D a n t e M a n e t t i . Si vedrà com'era gentile, tenero i l suo cuore, com'era elevato i l suo idealismo, com'egli fosse incapace d i bassezza e d i egoismo e come sapesse comprendere e perdonare. A v v e n u t a la tragedia, M u r r i rimane a t t e r r i t o e si chiude i n silenzio. I l l i n g u a g g i o u m a n o i n t u t t e le sue f o r m e , — egli pensa, — vale per le c o n d i z i o n i c o m u n i , ma per certe c o n d i z i o n i straordinarie n o n serve. E g l i n o n p u ò capire. H a sempre d e t t o che l'avvenire è impenetrabile ma anche se si fosse messo a farneticare sulle s o r t i f u t u r e del figlio e avesse pensato alle cose p i ù i n v e r o s i m i l i , m a i avrebbe p o t u t o pensare che i l suo N i n o sarebbe finito nel reclusorio d i Oneglia. I l pensiero del figlio l'ossessiona. E g l i n o n fa che pensare a l u i e ridirgli la sua i n f e l i c i t à . P i ù i l tempo passa, p i ù si fa dolorosa la l o n t a n a n z a ; p i ù i n f u r i a n o g l i o d i i c o n t r o i l recluso, p i ù M u r r i si sente padre. P u r sapendo che n o n p u ò vederlo, va ad Oneglia per essergli p i ù v i c i n o . Per i l figlio la visita è come n o n avvenuta. « Eppure h o p r e f e r i t o venir q u i : h o veduto le alte m u r a , d e n t r o cui t u v i v i , e n o n a l t r o . L a nostra sorte pare i l f a t o ! Nessuno t i p u ò far n u l l a , nessuno m i p u ò far n u l l a . L a fratellanza umana pare una parola caduta sulla terra da q u a l – che pianeta v i c i n o ». La lettera finisce con le p a r o l e : « T ' a b b r a c c i o i o per t u t t a l ' u m a n i t à ». I n u n ' a l t r a lettera g l i scrive che è t u t t o s m a r r i t o e l o lascia con u n abbraccio che n o n avrà m a i fine. «-Quando penserai a me, pensami colle braccia i n t o r n o al t u o collo e colla bocca piena d i baci ». L a v i l t à dei f a l s i g a l a n t u o m i n i e dei f a l s i amici l o r a t t r i s t a p i ù che n o n Io i n d i g n i . N o n sanno quel che f a n n o . E g l i l i perdona cristiana– mente e si sente p i ù v i c i n o al figlio. L'abisso che l o separa d a l genere umano p u ò essere superato dai pensieri d'amore. « N o n ci son ca– tene, né g i u d i z i i , né sentenze, né celle per le anime e per la coscienza ». Leggendo i l Vangelo d i San M a t t e o , t r o v a giusta la sentenza del castigo e del p e r d o n o , per q u a n t o da per t u t t o rimanga ancora i n v i g o r e i l dente per dente. I l pensiero che si deve perdonare se si v u o l e essere per– d o n a t i « diventerà la f o r m u l a razionale che una pena è l e g i t t i m a solo q u a n d o è reclamata dalla salute p u b b l i c a ». M u r r i sente che si deve per– donare a t u t t i , anche a q u e l l i che si compiacciono d i affliggere g l i a f f l i t t i . Questi n o n m e r i t a n o disprezzo : « m e r i t a n o la p i ù commossa delle c o m – m o z i o n i » perché mancano del « p i ù nobile requisito della nostra specie, l'amore, la pietà, i l sentimento della f r a t e r n i t à ». I n u n ' a l t r a lettera dice che, a rovescio dell'Ecclesiaste, « l ' u n i c o bene dell'universo è questa miseria che perseguita t u t t i i n a t i e l i p o r t a t u t t i ugualmente alla m o r t e » . È i n questa lettera che ammette la colpa del figlio, « per violenza d i passione e cecità d i mente ». E g l i n o n sa con precisione i n che misura i l figlio è colpevole, n o n avendo m a i v o l u t o c o -

RkJQdWJsaXNoZXIy