Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
1 0 4 S. Timpanaro r i c o l o perché la fede nella scienza è la ragione della sua v i t a . E g l i si sforza continuamente d i superare le f a c i l i , i n u t i l i generalità e ci riesce. D a v a n t i al m a l a t o egli p u ò sentire dolorosamente la sua responsabilità ma ha sempre la l u c i d i t à , i l senso c r i t i c o , la sicurezza che occorrono. D a questo p u n t o d i vista, i l suo capolavoro sono le perizie medico-legali e alcune l e z i o n i cliniche. E g l i riesce a i l l u m i n a r e o g n i l a t o del p r o b l e m a , o g n i circostanza apparentemente poco significativa e si vale n o n solo della sua sterminata c u l t u r a ma anche d i u n ' a n a l i s i psicologica da autentico scrit– tore. Come n o n vedo l ' a s t r a t t i s m o razionalista, n o n riesco nemmeno a vedere i l m a t e r i a l i s m o . M u r r i n o n nega m a i l o s p i r i t o (e come avrebbe p o t u t o f a r l o l u i che è sempre v i b r a n t e d i s p i r i t u a l i t à ? ) : egli afferma i « d i r i t t i del corpo ». Q u a n d o parla d i materialismo è a questi d i r i t t i del corpo che si riferisce e n o n a una veduta filosofica alla quale egli si m a n – tiene sempre estraneo. I I materialismo d i M u r r i ha sempre carattere scien– tifico : è u n aspetto della sua scienza. Esso consiste essenzialmente nel so– stenere, che n o n è l o s p i r i t o che invecchia ma i l cervello, come i capelli e come la pelle. M a t e r i a l i s t i sono dunque p i u t t o s t o g l i avversarii. A n c h e per Freud i n sostanza egli è rispettosissimo e la sua polemica c o n t r o d i l u i n o n ha niente d i negativo e rivela s o p r a t t u t t o , com'è stato d e t t o fe– licemente, « l'eterno dissidio fra i l nebuloso s p i r i t o r o m a n t i c o e i l s o b r i o , chiaro, s p i r i t o l a t i n o » . C i ò che p i ù m i piace negli s c r i t t i d i A u g u s t o M u r r i è i l t o n o . A n – che sotto le sue pagine p i ù lucide e all'apparenza p i ù fredde, si sente u n cuore ardente. L a sua medicina è sì scienza e n o n i m p r o v v i s a z i o n e o este– t i s m o ma è s o p r a t t u t t o v o l o n t à , carità, religione. I l medico ha l ' o b b l i g o d i studiare per t u t t a la v i t a , d i sapere t u t t o i l possibile, d i n o n trascurar n u l l a per essere u t i l e consigliere d i chi g l i si affida. E g l i n o n deve d i m e n – ticare che la sua opera p u ò essere dannosa o a d d i r i t t u r a i m m o r a l e e n o n p u ò sentirsi t r a n q u i l l o se n o n q u a n d o p u ò ripetere con San P a o l o : « L a nostra g l o r i a è nella testimonianza della nostra coscienza ». M u r r i p r o v ò p i ù v o l t e le t o r t u r e dell'incertezza d a v a n t i a m a l a t i che avevano c o n f i – dato la l o r o v i t a al suo « scarso sapere » ; e qualche v o l t a , t r o v a n d o s i solo d a v a n t i a u n m a l a t o grave i n u n casolare d i campagna, avvertì « o g n i p u l – sare del cuore come u n ' i n t e r r o g a z i o n e severa della p r o p r i a coscienza ». Accingendosi a fare la terza lezione su una m o r t a d i m a l d i cuore, g l i ve– n i v a i l d u b b i o che tre l e z i o n i sopra u n cadavere potessero essere r i t e n u t e u n eccesso, e rispondeva : « M a i o e v o i possiamo dire d'aver già m e d i t a t o a bastanza sul nostro caso e mettere i n pace la nostra coscienza? Perché la nostra malata è morta? Q u a n d o c'è u n cadavere c'è sempre anche que– sta terribile domanda ». M u r r i n o n si a b i t u ò m a i né alla morte né al dolore e sentì sempre i l dolore degli a l t r i come u n dolore p r o p r i o i n t o l l e r a b i l e . Aveva v i v o e delicatissimo i l senso della f r a t e r n i t à con t u t t i c o l o r o che soffrono. « Se m i chiama u n m a l a t o che geme sotto i l m a r t i r i o d i una colica a d d o m i -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy