Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
1 0 2 S. Timpanaro N a t u r a l m e n t e , poiché l'esperienza ha d i m o s t r a t o , per esempio, che la t u – bercolosi i n a l c u n i a n i m a l i si p u ò trasmettere per contagio, è p i ù che r a – gionevole, anche se n o n si sa a l t r o , n o n solo consigliare ai b a m b i n i p r e d i – sposti ciò che p u ò agevolare l o s v i l u p p o d e l l ' o r g a n i s m o ma t u t t o ciò che p u ò far l o r o evitare i l contagio. I n a l t r i t e r m i n i , n o n bisogna essere pe– d a n t i : ci sono casi i n cui le scienze ausiliarie f o r n i s c o n o al clinico delle certezze. Date queste sue idee, si capisce che per M u r r i la diagnosi n o n si p u ò ridurre a una semplice verifica d i teorie. È u n a t t o o r i g i n a l e che richiede una grande c u l t u r a ma che n o n p u ò esser d a t o d a l l ' o c c h i o medico, d a l l ' i s t i n t o , d a l l ' i n t u i z i o n e clinica, dalla d i v i n a z i o n e : per M u r r i queste n o n sono che parole. I l suo r a z i o n a l i s m o consiste a p p u n t o nella negazione d i quelle pa– role : « T u t t o sta nel sapere, nell'osservare, nel concludere : la d i v i n a z i o n e n o n è, al p i ù , se n o n una inferenza giusta da un'osservazione rapidissi– ma ma esatta ». Q u e l l o che si dice per la diagnosi vale per la cura. M u r r i n o n ammette né una cura puramente empirica né una cura a p r i o r i . L a cura è u n espe– r i m e n t o e q u i n d i n o n va f a t t a alla cieca. C i vuole un'idea ma n o n un'idea qualunque. Se si ammettesse con H o f f m a n n che certe m a l a t t i e siano d o v u t e a macchinazioni diaboliche, sarebbe logico ricorrere a g l i esorcismi; se l'idea è a r b i t r a r i a o insufficiente, anche la cura avrà g l i stessi d i f e t t i . E n o n è detto che se l'idea è buona debba essere o v v i a la cura. Come t u t t i g l i espe– rimenti, la cura richiede a b i l i t à sperimentale e senso c r i t i c o : e p u ò presenta– re delle sorprese. È che anche q u a n d o è dedotta logicamente dalla diagnosi è i n generale u n ' i p o t e s i , preziosa come guida all'esperimento c l i n i c o , ma che n o n si p u ò considerare dimostrata finché n o n abbia superato la p r o v a sperimentale. C i sono t u t t a v i a dei casi i n c u i , — dice i l M u r r i , — una cura puramente dedotta p u ò considerarsi quasi certa. Così se durante una m a l a t – t i a la pressione arteriosa scende al d i s o t t o d i u n certo valore, n o i d o b b i a – m o sempre intervenire. C i ò è i n d i s c u t i b i l m e n t e p r o v a t o dalla fisiologia, la quale « n o n c'insegna s o l t a n t o che u n certo grado d i pressione arteriosa è indispensabile perché la v i t a d u r i , ma ci dice anche i congegni, che ser– v o n o a r i a l z a r l a : dal canto suo p o i la farmacologia ci fa sapere q u a l i mez– z i v a l g o n o a mettere i n azione questi congegni. D a t o dunque che i n u n a m – m a l a t o questi congegni n o n sieno a l t e r a t i nelle l o r o p r o p r i e t à fisiologiche e che n u l l a m e n o la pressione arteriosa sia t r o p p o bassa, n o i siamo a u t o r i z – z a t i a una terapia d e d u t t i v a perfettamente conforme alla ragione perché l'esperienza clinica ha già sanzionato la verità della conseguenza dedotta. Che la pressione n o n possa discendere t r o p p o , che la f o r z a , l'ampiezza, i l numero delle s i s t o l i cardiache, la condizione dei n e r v i v a s o m o t o r i ecc., la d e t e r m i n i n o , che la digitale m o d i f i c h i le s i s t o l i cardiache d i u n m i o c a r d i o sano, che certi farmaci agiscano sul centro dei n e r v i v a s o m o t o r i , son già leggi assodate mediante l ' i n d u z i o n e » . D i queste idee chiare e p r o f o n d e d i A u g u s t o M u r r i n o n è facile v a – lutare l ' i m p o r t a n z a . Esse contengono una nuova attualissima teoria della
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy