Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
Lettera a Giovanni Ponti, sul lusso necessario 99 peto d i lana, ma bello d i forma e sincero d i materia; l ' i m p o r t a n t e è che i n una mostra questo oggetto serva d i modello a vetrai, cuoiai, ceramisti, b r o n z i s t i e tappezzieri e, se avrà la f o r t u n a d i passare i n t a t t o g l i a n n i e i secoli, m o s t r i ai posteri che cosa era l'arte per n o i ; potendo, l'arte per n o i I t a l i a n i del 1933, anno u n d e c i m e L ' a r t e , e insieme l ' a r t i s t a . D i c o l'artista perché questa l o r o fermezza d i gusto e d i scelta r i c o l – locherebbe p r i m a d i t u t t o al posto d'onore l'artista. Certo, l'arte decora– t i v a è arte industriale, e chi la fabbrica deve, d i quel m o d e l l o , esser capace d ' o f f r i r e tante repliche quante i l mercato glie ne chiede. M a la p r i m a ra– gione del b u o n successo è sempre nell'artista inventore. F u r o n o i n f a t t i G i u – l i a n o da M a i a n o quando i n v e n t ò g l i armadi della sagrestia d i Santa M a r i a del Fiore, e Domenico del Tasso quando creò i l banco al Cambio d i Pe– r u g i a , e Francesco d i G i o r g i o quando disegnò e Baccio P o n t e l l i quando i n – tarsiò g l i armadi dello s t u d i o l o d ' U r b i n o , e Giacomo C o z z a r e l l i quando pensò pel m u r o del Palazzo d i Siena l'anello per legarvi i cavalli, e i l Pisa- nello quando modellò la medaglia d i Cecilia Gonzaga, e i l Rosso fio– r e n t i n o quando plasmò g l i stucchi d i Fontainebleau, e i l Vasari quando tracciò i l disegno per le porte degli U f f ì z i , e T i z i a n o A s p e t t i quando i m – m a g i n ò i l p i c c h i o t t o d i Capodistria, e così via per pagine e pagine, a dare n o n solo un'opera d'arte, ma u n o stile, una moda, cioè a l t r e t t a n t i m o – d e l l i che f u r o n o i m i t a t i nel m o n d o e che fecero la gloria e la f o r t u n a del– l'arte nostra. E per secoli nei v i l l a g g i d i Toscana, d ' U m b r i a e d ' A b r u z z o si c o n t i n u ò a fabbricare casse e cassoni con cornici, targhe e stemmi copiate su q u e l l i esemplari; e nel Veneto, fino i n C a r n i a , falegnami d i campagna anche verso i l 1850 ripeterono sedie e d i v a n i con la sinuosa sagoma set– tecentesca i n t r a v v e d u t a i n una v i l l a signorile su m o b i l i g i u n t i l ì , o t t a n t a o novanta a n n i p r i m a , da Venezia, da Padova o da Vicenza. E m o l t i a n t i q u a r i o g g i l i vendono, o meglio l i o f f r o n o , come m o b i l i o r i g i n a l i e c i t t a d i n i . A n t i c o , vecchio, n u o v o : questo è u n a l t r o discorso. L ' i m p o r t a n t e è ristabilire la gerarchia; la legge cioè che i n principio erat Verbum, a l p r i n c i p i o è stato sempre l'artista con la sua creazione originale, perfetta, costosa, d i lusso, e p o i sono venute le i m i t a z i o n i e anche le falsificazioni; la legge per la quale, se si v u o l ridare v i t a alle a r t i decorative e all'arte i t a – liana, bisogna rifarsi a quel p r i n c i p i o e a q u e l l ' o r d i n e . Sono l i e t o , caro P o n t i , d'andare ancora una v o l t a d'accordo con lei. C o n affetto, U G O O J E T T I .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy