Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

9 8 U. Ojetti Sarebbero state mostre pratiche e m o l t o u t i l i se nel l o r o p r o g r a m m a n o n si fosse dimenticata un'eterna v e r i t à , che cioè borghesia, piccola borghesia, operai, c o n t a d i n i sempre h a n n o desiderato e sempre desidereranno d ' i m i – tare anche nei m o b i l i le classi che socialmente sono o sembrano poste p i ù i n a l t o e che servono l o r o d i m o d e l l o . M a i n E u r o p a si vive da p i ù d i cen– t ' a n n i n e l l ' i l l u s i o n e d i mutare una v o l t a per sempre g l i u o m i n i secondo t a l u n i santi p r i n c i p i i : anche q u i fvaternité, liberté, égalité, e l ' u g u a g l i a n z a , adesso a r r i v a t a fino all'arte con l ' a i u t o della povertà universale, consiste nel rendere t u t t i u m i l i e n e l l o spianare le cime, che sarebbe u n m o d o d i spianare l ' i n t e l l i g e n z a e i l gusto. Per f o r t u n a , la p r o v v i d a a m b i z i o n e d'apparire p i ù d i quello che si è, rimane p i ù vigorosa d i t u t t i i p r i n c i p i i e p r o g r a m m i e, appena è stata, per esempio, a b o l i t a la decorazione d i r i l i e v i o d i b r o n z i i n u n m o b i l e e l o si è r i d o t t o liscio e, come d i c o n o , s t r u t t u r a l e , ecco, sono v e n u t i i legni r a r i a r i s t a b i l i r e i l pregio del lusso e, sia pure per u n ' i m p i a l l a c c i a t u r a spessa u n m i l l i m e t r o , se ne f a n n o arrivare a g r a n costo fin d a g l i a n t i p o d i purché l'opera sembri ancora ricca e impareggia– b i l e . L a conclusione è che i l piccolo borghese i l quale v e n t ' a n n i a d d i e t r o sarebbe stato orgoglioso d i possedere per la sua mensa una tavola i n mas– sello d i quercia o per le sue nozze u n l e t t o t u t t o d i noce, addesso desidera tavola e l e t t o i m p i a l l a c c i a t i d i finto palissandro o d i finta radica, perché così truccati o g g i vede tavole e l e t t i nelle case dei borghesi u n p o ' meno p i c c o l i d i l u i : lisci, s'intende, e l u c i d i come v u o l e la m o d a , e anche p r o n t i a i p r i m i u m i d i d e l l ' i n v e r n o o ai p r i m i caldi dell'estate a gonfiarsi e scollarsi, razionalmente, v o g l i o dire, secondo la ragione della l o r o b u g i a . E a l l o r a che si fa? Fate l'elemosina al povero G i a n n i che ha finito i quattrini prima degli anni. G u a r d i le nostre donne e le collane d i perle false, d i v e t r o c o l o r a t o , d i sasso e osso verniciato, d i ebanite, d i galatite, fin d i m o l l i c a compressa e d i pastina g l u t i n a t a , che esse si legano al c o l l o con una gentile s o d – disfazione da negre e da pellirosse. A n c o r a una v o l t a la d o n n a ha i l m e – rito d i rivelare le idee e i gusti d'un'epoca p i ù francamente d ' u n m o r a l i s t a o d ' u n filosofo. Adesso l o r o a M i l a n o invece delle perle false, metterebbero i n bella mostra le perle vere; invece delle sedie, fabbricate i n serie d i m i – gliaia piegando a macchina u n t u b o d i m e t a l l o c r o m a t o , esporrebbero sedie, nuove q u a n t o si v u o l e , ma comode, soffici e accoglienti; invece d i stoffe che s t i n g o n o , offrirebbero stoffe d u r e v o l i , tessute su disegni o r i g i – n a l i ; invece delle copie darebbero insomma g l i o r i g i n a l i ; e invece che ai centomila c l i e n t i senza gusto penserebbero solo ai cento c l i e n t i d i b u o n gusto. Si è i n tempo d i penuria, l o so. M a l ' i m p o r t a n t e n o n è avere i n casa o i n dosso m o l t i oggetti comunque, purché appariscenti; è averne anche u n o solo, sia una collana o u n bracciale, u n vaso d i v e t r o o d i p o r – cellana, una scatola d i b r o n z o o d i cuoio, u n cuscino d i seta o u n t a p -

RkJQdWJsaXNoZXIy