Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933
S O C I E T À E D I T R I C E " L a C u l t u r a " Direzione : V i a Boccaccio, 3 9 - MILANO - Amministraz. : V i a C . T e n c a , 27 L A C U L T U R A R I V I S T A F O N D A T A D A C E S A R E D E L O L L I S continuerà nel 1933 a svolgere i l suo programma critico e sistematico, di revi– siono e ricerca, con speciale riguardo ai movimenti od alle correnti europee più attuali, elio lo ha permesso di affermarsi cosi autorevolmente negli X I anni della nuova serie. Uscirà, come nel 1932, in fascicoli trimestrali di oltre due– cento pagine, con articoli e documenti originali, rassegne, recensioni e note. 11 fascicolo Ottobre-Dicembre 1932 c o n t i e n e : K E Y N E S . La conferenza economica - G O E T H E . Lettere ad Augusta - R I C C A R D O B A C C H E L L I . Paradosso sul romanzo - U . C O S M O . Il "veltro,, di Carlo Troya - Z . Z I N I . Rousseau e Hume - L . G I N Z B U R G . Garibaldi e Herzen - A N T O N I O B A N F I . I problemi di un'estetica filosofica - M A R I A O R T I Z . Marcel Proust nel suo epistolario - B R U N O M I G L I O R I N I . " Viveur,, - A . Z O T T O L I , Lettera leo– pardiana - P . P , T R O M P E O . Sartoriana - A . P O M P E À T I . Emilio De Marchi, ed altri scritti c r i t i c i e polemici di L , S A L V A T O R E L L I , G . T I T T A R O S A , V . S A N T O L I , M . M I L A , R . P À L M A R O C C H I , ecc. A B B O N A M E N T I : U n anno, I t a l i a L . 4 0 - E s t e r o L . 6 0 - U n numero separato L . 1 2 . Novità : R I C C A R D O B A C C H E L L I C O N F E S S I O N I L E T T E R A R I E U * d i • * « 4 5 0 p - t f ™ . L. 25 tirato a 600 esemplari numerali — E D I Z I O N I D I S O L A R I A Dirette da A L B E R T O C A R O C C I e A L E S S A N D R O BONSANTI F I R E N Z E - V I A x x S E T T E M B R E N . 28 P . A . Q U A R A N T O T T O G A M B I N I I N O S T R I S I M I L I R A C C O N T I U n v o l u m e d i c i r c a 3 0 0 pagine L . 1 2 N o v i t à
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy