Pègaso - anno IV - n. 12 - dicembre 1932
724 M. Moretti un canestro di bel pesce (ombrine e mazzòle); così in altri tempi la buon'anima aveva mandato a casa la cena. Questo era un pen– siero ben delicato: tanto più che mandar a comprare del pesce mo– desto, paganelli o sardoni, le faceva un certo effetto, alla vedova, le dava come uno stringimento di cuore. Già questa idea di com– prarlo il pesce, come si comprano le uova e gli erbaggi, non le po– teva entrar nel cervello, essendo il pesce ll)er lei un commestibile che sapeva la strada per giungere a lei. _ Vedi, Anita? Mazzòle, ombr·ine, un bel pesce vesc;ovo.... Vuoi scommettere che dom ani sera Chilazz torna con un altro canestio ? Ma la sera da.po il buon uomo porta « la cena)) alle sue amiche egli stesso av endo l' aria éli passa,r òi nascosto con quell'involto d 1 carta gialla dietro la schiena: entra, sorride, dice che questa volta si tratta d'un pesce« nuovo)), più grosso, e reclama per sé l'onore e la resiPonsabilità, di sbuzzarlo : chi,.:ldedi penetrare in cncina, mo– stra trionfante quell'animale raro, trae di tasca i suoi bravi stru– menti: il coltelluccio, il paio di forbici, la piccola sega .... Ah sì, questa serale due donne mangiano beue; con questo pesce si fa un buon brodetto. - Quando avremo il brodetto in scatola .... - osa allora con furbizia la donna. - Che ? La :Malgari v'ha raccontato ? Ormai tutto il paese ne parla .... Nondo sente che giunge il momento d'aprire il suo cuore alla donna: a lei si confiderà, dirà tutto: dirà il «movente)) che spinge ormai irremissibilmente un romagnolo verso un comacchiese della razza dell'estuario. L'industria del pesce fresco è scaduta? Eb– bene, raflì'niamo questo modesto usuale commercio, eleviamolo, elaboriamo il prodotto, in una parola <<industrializziamolo)). Quel– l'elemento finora inviato sui mercati nella, consueta forma origina– ria, in balia delle richieste e ripulse delle piazze, trattiamolo, in– vece, trasformiamolo in quella ghiottoneria nota ai buongustai, << e' brudett )), della costa romagnola e, quindi, speculando sulla ri– vendita, sulla lavorazione, sulla curiosità derivante da un prodotto presentato in una con-fe-na-zia .... con-fe-zia-no .... confezionatura elegante e finita, se ne trarrà un utile dieci-venti volte maggiore, senza contare che facendo i ;propri interessi si avvantaggia il paese d'una novella industria e il merito è grande. Domani stesso egli si recherà col comacchiese a Comacchio per intendersi con quella Coo– perativa Bottai, ché i recipienti verran da Comacchio e la con-fe-na– zia.... sarà di tipo comacchiese 'e i metodi saran comacchiesi e co– macchiese il cimento. Figurarsi che il socio è talmente comacchiese che ha perfino il diritto di marinare anguilla e smerciarla col nome d'.<< anguilla di Comacchio)), un diritto di famiglia, che va di IPRidre in figlio, vera patente di nobiltà comacchiese. Biblioteca Gino Bianco·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy