Pègaso - anno IV - n. 12 - dicembre 1932

<< La Domenica del Fracassa >> 671 e d'antiche opere: schizzare, per esempio, qualche profilo di poeta greco o romano, dare in forma natia, qualche resoconto di dramma antico; raccontare persino qualche novella di italioti o di sabelli o d'etruschi .... ,Si può ? Molto spesso anche nelle domeniche letterarie bizantine, ho veduti certi appelli alle letterature antiche; persino qualche parola la– tina ho veduto, sebbene ella fosse un poco fuori di luogo e di gram– matica. Quegli appelli e quelle parole parevano molto necessarie per comprendere compiutamente certi fenomeni di poesia moderna; non parevano peraltro essere d'uomo pratico di latino e conoscente di clas– sici. Ora io vorrei.. .. Ma è meglio farsi vedere all'opera. Le manderò dunque qualche cosa che vado facendo o ripulendo, ed Ella la stampi o la cestini: al pagamento c'è tempo a pensare poi. Con infinita gra– titudine me le dichiaro obbligatissimo, GIOVANNI PASCOLI. Ecco l'inchiostro violetto e la calligra.fia sottile d'i Giovanni · Verga che ringrazia dell'invito, ma non promette la collaborazione dichia:mndo : « .... Io sono un fiacco lavoratore e faccio pochis– simo e assai lentamente .... )). Il Fogazzaro con carattere nitido e stile pacato manda versi (non belli), primizie d'una raccolta in corso di stampa, presso l'editore «Casanova)). Il D'Ovidio accenna così a rapporti letterari tra Nord' e Sud: Noi di quaggiù più volte avremmo a dolerci del metodo con cui ci si tratta da voialtri di costassù; di certi -silenzi che possono passare per rispettosi, ma possono anche parere disdegnosi. Senonché, per quel che riguarda me personalmente, io son uso a guardar le cose all'ingrosso ; e soglio anche tener conto che pure di quaggiù arrivano a voialtri co– stassù certi assalti villani e stolti. .Sicché, in omaggio alla statistica, mi pare di dovere sopportare in pace qualche diretta o indiretta ferita dell'Italia al di là del Tronto. Enrico Ferri, nel pieno fervore delle sue teorie, scriveva : Le dirò dunque che l'averla conosciuta non ha fatto che accrescere antropologicamente (proprio così!) e moralmente la mia simpatia e am– mirazione per lei ! Il Guerrini non può mandare l'articolo promesso : Mentre lavoravo all'articolo, il Bibliotecario mi ha dato una ricerca da fare. Il Prof. Pigorini, per mezzo del Ministro, domanda che si vegga sulle carte dell' Aldovrandi e del Marsigli se si trova ricordo di un certo osso umano ridotto a piffero e di lavoro messicano. Ora l'Aldo– vrandi ha lasciato 366 grossi volumi in folio di una calligrafia impossi– bile e il Marsigli circa 150. Dunque invece dell'articolo bisogna cercar Ì'os;o ! È curioso che le ricerche le dobbiamo fare noi e non gli studiosi. Questi pretendono i libri a casa, le ricerche e tutto. Ormai vorranno che noi facciamo i libri per loro . .Matilde Serao prometteva una novella scrivendo su carta raf– finata ·stranamente fregiata di certi nastri attorcigliati a catenella BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy