Pègaso - anno IV - n. 11 - novembre 1932

CATERINA MANSFIELD. Caterina Mansfield non è morta come una qualunque, una po– vera donna di trent'anni malata al petto, ma segretamente rim– pianta da tutti quelli che la leggevano; e ogni anno un po' di più. Della sua morte non ci si dimentica. Ora che siamo nel '32 ella non avrebbe che quarant'anni, questo io penso, e per questo pensiero ella continua a vivere con noi, a compire i suoi anni. L'idea che potrebbe essere viva non mi dà tregua. Scrivere per lei viva come sarebbe stato festoso! Mentre non è intanto che come portare fiori alla sua tomba. E sopratutto mi umilia che anche questo mio. articolo sia ciò che si dice la gloria. È nata; è stata una bambina, poi una fanciulla, poi una donna; ha scritto ed è morta; e noi parliamo di gloria. Ma le appartiene davvero ? Penso piuttosto che sia nostra la gloria, e I).Onaltro che questo egoismo, questa violenza, nell'impadronirci dli lei con le cose sue. Illustre è ormai dappertutto, dovunque conti qualcosa. essere illustri. In Inghilterra si fa il suo nome da un pezzo. Era viva ancora, e Bliss 1 ) nel 1920, poi The Garden PMty nel '22, le ave– vano aperto intorno un cerchio di stima che diventava sempre più largo; i più attenti, anzi, la seguivano fin dalla prima apparizione di Prelitde (1918) presso la « The Hogarth Press >> woolfiana; ·e i critici stranieri cominciavano, anch'essi, a dedicarle qualche nota che d'oveva, richiamare la curiosità intorno alla sua opera di quanti ,s'interessano alle novità della letteratura inglese; tra questi primo, e per l'Italia unico, Emilio Cecchi. Dopo sono venuti, postumi, a cura del marito, che è il critico John Middletòn Murry, cinque volumi: uno, The Doves' Nest, di racconti in parte non condotti a termine, due di lettere, uno conte– nente il diario che la scrittrice tenne, assai saltuariamente, dal 1914 al 1922, e uno di recensioni. Queste pubblicazioni, e specie le Let- 1) Tutte le opere della òlAKSHELD, tranne In a Gerrnan Pensi-On, Sii trovano nelle edi2;ioni Constable di Londra. I racconti pubblicati dapprima separatamente (Prelude, Je ne parle pas français) presso altri editori, -sono stati poi -ristampati dal Constable e fanno parte <lel volume Bliss. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy