Pègaso - anno IV - n. 11 - novembre 1932
2 IMPORTANTISSIME NOVITÀ NE "LE SCIE,, 2 CA}lLO MEUCCJ Volume ril,galo cli pagine 3,8, co1I 17 tavole fuori fe,Ylo sopra– coptl"la /otograf. CASANOVA FINANZIERE L. 2 5 AVVENTURE DI DENARO E AMORE Casanova è stato di tutto: anche finanziere. Ha trovato i mezzi necessari per far sorgere - nientemeno - la Scuola Militare di Francia! Ed è andato a far operazioni per il tesoro fran.:ese in quel serbatoio di prestiti esteri che era l'Olanda (Come l'America di alcuni anni fa). Questa fase della sua vita non venne finora studiata dalla sterminatissima letteratura casanoviana. Letteratura alla quale, hann6 contribuito in Italia, uomini come il d'Ancona, il Molmenti . e il Federzoni. Il nuovo ed originale libro che ora pubblichiamo ricostruisce l'importanza deile imprese finanziarie del Veneziano e si pone il problema: perchè la superba Francia ha ricorso ai servigi di .un avventuriero cosi tarato? Dalle vicende talora farses:he di Casanova che inventa per la Francia... il già vecchissimo gioco del lotto, combina prestiti esteri fa– cendo l'amore e la cabala magica con le figlie dei banchieri olandesi, la ricerca si solleva con rara competenza, alla tragedia finanziaria e fallimen– tare, dietro la quale già si profila lo spettro terribile della rivoluzione francese. Volum• ril,gato J; pagineXX440 con 30 tavole f o– tograj/che sop'ra– coperla fotograf. L. 30 NORA FUGGE Il GLI SPLENDORI DI. UN IMPERO L'AUSTJUA DI FR.,ANCESCO GIUSEPPE Quest'opera si aggiunge opportunatamente ai libri pubblicati in questi anni sugli ultimi membri ,!ella Casa d'Absburgo specialmente per il fatto che scritto da una donna, la quale confessa candidam ente che di politica non. se ne intende e di politica non vuol discorrere. In comper.so ella ha avuto mille occasioni di veder da vicino e di parlare con Fr ancesco G iuseppe, Elisabetta, la sig_nora Schratt, ~rancesco Ferdin~ndo e v_ari alt~i Arciduc~i. dell~ Ca~a imperiale. È un testimone oculare d1 parecchi avvemmentl storici e d1 vane vicende intime; sa tutti i pettegolezzi dell'alta società viennese; è un' ~n_ima ottimista che, malgrado qualche colpo di sventura, ha saputo conservare una v1s10ne rosea del lusso e degli splendori di una vita, della quale ella stessa é stata parte attiva. Dal quadro fastoso si staccano con vivo risalto le figure princi~ali del dramma degli ultimi Absburgo: l'Imperatore, la Schratt, Francesco Fcrdmando. o N D A 'D o I BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy