Pègaso - anno IV - n. 9 - settembre 1932
/ BEMPORAD NOVITA BIBLIOTHCR VERDE B nPDRRD Nuovissima raccolta di romanzi e novelle dei migliori autori moderni già conosciuti e ap- . prezzati - Eleganti voli. i11-16°. L. 5 • CIASCUN VOLUME • L. 5 G. VERGA, I ricordi del Capitano D'Aree, Novelle. Il marito di Elena. Romanzo. Eva. Romanzo. - - I vinti: I Malavoglia. Roman– zo (Volume doppio L. 10). -- I vinti : Mastro don Gesualdo. Romanzo (Volume doppio L. 10). ...:._ - Don Candeloro e C. 0 Bozzetti. - - Storia di una capinera. Ro– manzo. - Vita dei Campi. Cavalleria ru– sticana e altre novelle. - - Tigre reale. Romanzo. Dal tuo al mio. Romanzo. - -- Vagabondaggio. Novelle. - - Eros. Romanzo. - - Novelle. Nedda e altre novelle. - - Per le vie. Novelle. M. L. FIUMI. La moglie. Romanzo. A. VIVANTI. I Divoratori. Romanzo (Volume doppio L. 10), - Naja Tripudians. Romanzo. L. ZuccoL1. I Drusba, Romanzo. R. Bemporad & Figlio,Editori VIA CAVOUR, 20 - FIRENZE Biblioteca Gmo Bianco Va11ecchi Editore - Firenze Nella Collana Storica: FRANCESCO ERCOLE DA CARLO VIII A CARLO V Volume di pag. 400 - L. 20 SC'11,mario: Girolamo Savonarola e la crisi spirituale della società italiana nel– l'età del Magnifico. - La calata di Car– lo VII I e l'inizio della lotta europea per la conquista del primato in Italia. - La prima fase della Repubblica antime– dicea di Firenze e la dittatura del Savo– narola. - L'Italia dalla morte del Savo– narola al ritorno dei Medici in Firenze. - La seconda fase della Repubblica anti– medicea di Firenze e l'esperienza pra– tica di Niccolò Machiavelli, segretario della Signoria e dei Dieci. - L'Italia dal ritorno dei Medici in Firenze alla battaglia di Pavia. - La resistenza della coscienza nazionale al primato straniero e il sogno italiano del Machiavelli. - li machiavellismo del Machiavelli. - L'Ita– lia dalla battaglia di Pavia al sacco di Roma e dal sacco di Roma all'inco– ronazione di Carlo V. - L'estremo ten– tativo di resistenza ali' egemonia stra– niera - Bibliografia . FRANCESCO ERCOLE Da Bartoloali'Althusio Saggi sulla storia del pensieropubblicistico del Rinascimento italiano Volume di pag. 430 - L. 20 Gli stuài raccolti in questo volume mirano a tracciare Ie linee fondamentali del1o svolgimento del pensiero pubblicato da Bartolo di Sassoferrato, che nella seconda metà del secolo XIV diffondeva dallo studio di Perugia i nuovi metodi dell'indagine giuri• dica, e da Coluccio Salutati fino a Giovanni Alth,bio che nella prima rretà del '600, da1la cattedra di di• ritto a Herbont propugnava la teoria deirassoJuta so• vr~nità popolare, L'Ercole dirrostra che Bartolo e Coluccio sono rlue precun:ori del diritto naturale. ULTIMA NOVITÀ: LEOPOLDO VON RANKE Storia Universale Traduzione Italiana della quinta edi– zione tedesca, a cura di A. NEPPI MonoNA. Un magnifico vòlume di cir– ca 500 pagine L. 20.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy