Pègaso - anno IV - n. 9 - settembre 1932
884 A. LORIA, La scuola di ballo -------------- mistura, quel complicato equilibrio che è degli scrittori di natura ri– flessa, si darà a comporre di vena, portato quasi soltanto dall'istinto. Perché questo è il proprio di Loria, una solida ricchezza di narratore, una lena nel saper durare, un incrocio vitale di interessi; e pareva sul principio che non scrivesse che per capriccio, con amara astuzia. Pren– dete i racconti suoi più freddamente condotti, e i più diversi, Il registro, La parrucca, La danza sul prato. La meccanica invenzione del primo, l'ossessione tematica che è negli altri due, non arriveranno a smorzare l' impressione finale, quell' idea di vita decaduta e di vecchiezza, di ari– dità; quell' incubo del senso, direi la sua forza demoniaca e il suo con– tagio. Vecchi in Loria sono tutti, anche i giovani, e dannati alla stessa pena, una sensualità senza gioia, ultima illusione forse di sapersi vivi. Mentre, per vivere veramente, spento è il gusto della vita, fallito l' in– contro felice. Il modo stesso di finire dei racconti di Loria, e proprio dei suoi più belli, denuncia uno « sfaeelo >>.Nella regola o fuori della regola, ai suoi personaggi manca il coraggio ultimo del bene e del male. Il loro destino è l' incompiutezza. E vedete dunque se a uno scrittore ehe pareva non avesse altri mo– tivi per esser tale che volontà e sottigliezza, un poco alla volta non si finisce col credere, esser presi e persuasi. Le eose, ora, non più le pa– role, le osservazioni vere non il loro garbuglio espressivo, la familiarità della materia non l'invenzione ingegnosa, e le più naturali situazioni, anche se ricche e complesse e convergenti, con persone non con argo– menti, sono tutt' insieme i caratteri del suo raccontare, della suà sem– plicità conquistata a caro prezzo. Chi conosce Loria, a ogni nonnulla appena fuor del comune a cui a,e– eenni parlando, lo sentirà ripetere col suo tono indifferentemente si– curo: « Ne farò un racconto>>. Poiché egli sa, ormai, che tutto gli può diventare tema di narrazione, musa al comporre. E qualcosa s' è detto perché non si debba seambiare l'arte sua per quella d'un contafa– vole. Cioè.... favole ne inventerà aneòra, con freddo estro, e un suo di– samorato incanto; ma accadrà pure, quando la sua seria natura ve lo porti, di vederlo impegnato in lavori di ben altra qualità e potenza, in ogni piega frugati con una curiosità inquieta. Accanto alle figure ve- ·" dremo allora vivere e muoversi fin le minime cose, quelle su ·cui le fa,eili penne passano via in fretta; e che giusto respiro della pagina inzuppati di .senso, che accordi a creare l' atmosfera adatta, che_ moto dal di dentro a far procedere i fatti; e in quel loro arrestarsi bru– sco, non finire, dichiarata una verità trista, d'uno sbaglio che, costante– mente, regola gli incontri nelle creature di Loria ! E non è senza ragione for-se, che proprio nel suo più bel ra,econto, La scuola di ballo, la conclusione nasca da disperazione; meglio, da un'inerzia disperata. Mondo vecchio, senza felici errori .... GIUSEPPE DE RoBERTIS. Uao 0.JE 'ITI, Direttore responsabile PIETRO PANCRAZI, Segretario di redazione Stabilimento Tipografico Enrico Ariani, Firenze. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy