Pègaso - anno IV - n. 9 - settembre 1932
F. Los.A. VIO, Canti di liberazione ecc. sulle fette che inzuppo, e ne stupisco. Candida immacolata è la tovaglia .... Hanno gli oggetti una parola a fiore di labbro: io taccio tutto inorecchito .... Intanto va la madre mia, s'aggira silenziosa per la casa, e sola : passa e ripassa a me d'accanto, mentre nei vasto mondo va calando il sole. 3i7 « Mentre nel vasto mondo va calando il sole i>: ed ecco il piccolo che sfocia e si confonde nel grande ; il piccolo indistinguibile dal grande, come la foglia del platano che si confonde .col cielo. Questo senso delle cose, del mistero, che egli riesce a richiamare a volte col più semplice mezzo, questo senso religioso, cosmico, per ùir tutto in una parola, e che in certo modo gli proviene da Virgilio e dal « figlio di Virgilio», il Pascoli, è il carattere precipuo della poesia di Losavio: .... Cadeva la sera e un fiato mi passò sul volto, tepido e anelo: un fiato della terra. Entrò le cime degli alberi, scosse i pampini delle viti appollaiate alle pozzette, e dileguò lontano. lo sorsi in piedi in un silenzio immenso, ---mentre ruotando tutta all'oriente con le case, con gli alberi, coi monti coi fiumi e i mari, nascondeva al guardo del sole un lato l'errabonda terra .... .... Ora è un S.ilenzio de la Puglia, quando tutta soggioga l'ampia terra il sole: ardon le stoppie, ardon le case, scrosciano ne la foresta ad ora ad or le fronde; poi stanno immote, ed un silenzio è nato cosi profondo, che nel corpo avverto l'anima, e intorno alitare il respiro dell'infinito e dell'eternità. Ora è un Silenzio ne la notte fonda, quando mi desto all'improvviso, e voce umana più non è che mi percuota. Io solo veglio in tutto il mondo e ascolto tutto proteso un tenue zirlo, come d'una danza di spilli fitta fitta ne la tenebra, ed oltre le pareti penso che t,iitte viaggiano le stelle nel sommo cielo .... Questo senso cosmico dà valore anche a « impressioni », che potreb– bero altrimenti sembrare quasi irrilevanti, come notau.ioni di album o di taccuino (S.carabeo, A.lba, per esempio); e costituisce la bellezza, la 110- vità dei suoi canti migliori. Dopo incertezze, ondeggiamenti, che sono evidenti nel volume Mon- BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy