Pègaso - anno IV - n. 9 - settembre 1932
356 D. Cinelli dalla mezzanotte senza fermarsi mai, tutta la pace della notte di luglio. Se ne sarebbero già accorti della sua fuga? Ancora no: non eran passate punte automobili. ,Si guardò intorno per verifi– care il suo progetto ; al primo bagliore di fanali, al primo fremito di un motore, buttarsi nella ~iepe. Ma sino alle sei la bambina quasi tutte le notti dormiva. Anc6ra un par d'ore di tempo: bi– sognava arrivar prima, in tutti i modi. Se fossero arrivati prima loro, se li avesse trovati a casa, chissà, non avrebbe più avuto il coraggio .... I campi si vestivano di colori : verde, giallo, nel grigio : il cielo invece si sbiadiYa tutto e anche i monti si allontanavano. Poi scese un soffio d'aria, calmo calmo, come se venisse di tanto lon– tano, e parve spazzar via la caligine che anc6ra sostava nelle om– bre fra le piante e sotto le siepi, come il sonno fra le palpebre. Passando dalla viottola di un'aia udì voci che parlottavano fra loro) e un mugghio di bestie : affrettò il passo. Poi calò un suono di campane lontano e le fece tanto bene al cuore : era ,Sant'Ilario; si sentì correre la voce alle labbra, come per rispondere. A un tratto udì una sonagliera e un abburattare di ruote, dietro di lei, a due passi. - O Zaira! - Il cavano si era fermato sul morso. - O che fate per le strade a quest'ora/ Interdetta la Zaira, si voltò; a questo non aveva pensato, preoc– cupata com'era dell'automobile. M:a era un mercante di Stabbia, un mercante di bestie. - Vo a casa, - fece finalmente dopo aver cercato inutilmente una spiegazione che non fosse la verità. - E allora, imbarcate, - fece l'uomo; e come supplendo alla sua immaginazione : - Si viaggia meglio, pel fresco. La Zaira salì su, dal montatoio. Alle redini allentate il ca– vallo riprese a andare di passo. - Anch'io iernotte ho portato il mi' carico a Empoli, e sta– mani ho attaccato a buio. Ma quel baliàtico, non l'avete più ? - No, - fece la Zaira, decisa. E le parve di prendere la sua decisione allora, soltanto allora. ----::-Son venuta via. - Ah, - fece l'uomo senza esprimere né sorpresa né altro sentimento. - Si sentiva dire in paese che. fosse una buona occa– sione. - Sì., - disse la balia, - gente per bene. Ma io .... - Voleva dire che le era andato via il latte, ma poi si riprese : chissà, ci poteva esser bisogno, un'altra volta; non bisognava sciuparsi la riputazione. E non disse più nulla. - E Beppe? - fece l'uomo guardandola. - Va sempre a opera? - Sì, - fece la Zaira con un f;'Ospiroche la diceva lunga. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy