Pègaso - anno IV - n. 8 - agosto 1932
BILANOIO GARIBALDINO. Il cinquantenario della morte dli Garibaldi ha dato luogo a molte cerimonie e ha costretto molti pigri cervelli a stillare qualche pere– O'rino pensiero sulla personalità dell'eroe. Ma non si è avuta nean– ~he questa volta, '- ed è oramai da gran tempo desiderati:11, - un'opera definitiva su quell'uomo straordinario, che par d'estmato a rimanere costantemente in bilico tra la Leggenda e la Storia: da quella non mai assorbito quanto bastasse a giustificare la profezia di Oard'ucci, nella celebre omerizzante orazione; da ·questa non anc6ra raffigurato nella piena nettezza dei suoi contorni esteriori, né sufficientemente penetrato nella intima profondità,,del pensiero e del sentimento. · È vero che gli anniversari, con tutte le connesse celebrazioni ufficiali e private, non sono, in genere, i più indicati a d'eterminare opere di alta cultura ; se bene non si possa negare, a ,quelle cele– brazioni, un part1colare valore di propaganda popolare e di sti– molo ad assopiti doveri civici, su per giù come quelle bande mi– litari, ricche di' ottoni, che versent quelque héroisme au coeur des ·cttadins, né il merito di risvegliare la curiosità e l'interesse su taluni uomini e argomenti. Effetti assai transitorii, eppur ·sempre, nella loro astrattezza, più rispettabili dell'effetto concreto di quel basso ge– nere letterario che si chiama « commemorazione )) ( vox) vox) prae– ter.eaque nihil). Il male, nel caso particolare dli Garibaldi, è che· non solamente l'odierno anniversario ha dato piccol frutto di buoni lavori, ma anche nello stesso cinquantennio trascorso, se da un lato si sono avute tonnellate di poemi, carmi, apologie, panegirici, biografie fan– tastiche o popolareggianti, sono mancate, dlall'altro, opere vera– mente serie e meditate, quali si hanno, ad esempio, per Cavour, per Mazzini, 'ed anche per minori. Per acquistare una conoscenza più o meno esatta della biografia esteriore di Garibaldi, bisogna anc6ra far ricorso al vecchio libro del Guerzoni; e quando dalle azioni esterne si voglia passare al lavorio interno del pensiero e ai BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy