Pègaso - anno IV - n. 7 - luglio 1932

70 Utinam - La << Riforma >> e le Università della creazione di edifici scolastici, di gabinetti scientifici, di cli-· niche, di istituti, di intere biblioteche. Mezzi modesti: ma noi siamo certi che essi aumenteranno e non diminuiranno ; poiché il Governo che regge le sorti d'Italia sente la funzione politica della Scuola e dalla Scuola vuole che escano le classi dirigenti. Confessiamo piuttosto francamente che talvolta quei mezzi, cosi generosamente donati, sono stati dispersi dalla vanità di uomini i quali hanno creduto di p'oter creare l' universitas studiorum là dove vivrebbe bene una sola Facoltà. Gli studiosi hanno il dovere di non far prevalere interessi personali ma di sentire in ogni istante la presenza dei più gravi e più grandi interessi. Cosi l'in– tendevano quei pochi 1 Maestri della :fine dell'ottocento e dei primi anni di questo tormentato novecento, che furono sempre e soltanto paghi di amar la Scuola e i propri studti. e che nelle ore tragiche d'Italia non dimenticarono di dire, già vecchi, parole di fede ai giovani e di -incitarli al dove~; e nelle ore liete si ritirarono si– lenziosi a continuare l'opera loro di disinteressati studiosi. UTINAM. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy