Pègaso - anno IV - n. 7 - luglio 1932

~----@r=-----r■"I Nel termine prefiuo del 15 giugno è u.rcitoregolarmenteil XIV volume della Enciclopedia Italiana ricco, come i precedenti, di arficoli notevolissimi; alcuni dei quali, per determinati argomenti di carattere scientifico, storico, geogra– fico, artistico, costituiscono interi ed esaurienti trattati, a cui s' ag– giunge il magnifico corredo delle numerose incisioni illustrative su– perbamente stampate in nero e a colori. Ma una propria ed eccezio– nale importanza è conferita al nuov_o volume dalla collaborazione di BENITO MUSSOLINI ,Sotto la voce Fascismo, infatti, è raccolta un' accuratissima storia documentata del movimento di partito e dell'azione di governo in cui l'Italia uscita dalla guerra ha ,ritrov?-to gli auspici di una nuova e sicura grandezza. L'introduzione all'articolo, che riassume i motivi ideali e la dottrina del Fascismo è scritta appositamente per l'Enciclopedia dal creatore del movimento, dall'artefice della rivoluzione, àall' istitutore e moderatore dell' unico esempio mon– diale èli Stato corporativo. Pertanto la dottrina fascista non potrebbe avere più autentica e degna illustrazione di quella di cui può giustamente vantarsi la Enciclopedia Italiana. Il chiaro e definitivo articolo sarà ricercato e letto per la sua importanza in tutto il mondo. TREVES • TRECCANI • TUMMINELLI • EDITORI Librerie proprie a MILANO, TORINO, PAVIA, GENOVA, FIRENZE, ROMA, NAPOLI, PALERMO, PADOVA, VENEZIA, TRIESTE, BUENOS AIRES BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy