Pègaso - anno IV - n. 7 - luglio 1932

I DUE LIBRI VINCITORI DEL PREMIO DI POESIA /931 DELL' "ACCADEMIA MONDADORI" UGO BETTI CANZONETTE - LA MORTE L. 12.- Il significato di queste poesie è un po' nel titolo. "Canzondle H la ingenua gioia, r armoniosa spensieratezza, r incantata avi_dità di vita delle nostre gior– nate tumultuose. '' La morie" il senso della provvisorietà di tutto questo, il ntdlcsscre dei nostri momenti cli solitudine e di silenzio, dominati da pen– atert inquietanti, la coscienza confu.\a Ji non aver più dentro di noi antiche profonde consolazion1, l' nnsia di ritrovarle ... Originalissimo volume. FERNANDO LOSAVIO CANTI DI LIBERAZIONE L. 12.· San detti "Canti J; Lil,,razione,, in quanto l'autore componendoli, si è liberato dal suo dolore e dalle immagini che si p1·esentavano ins.i~tenti aIIa sua fantasia. Mentre le flssava nel ve.-so, liete o clalorose che fossero, pitl spesso dolorose, egli se ne liberava. Esse vivono ora staccate da lui~ e l'arte ha compiuto il suo ufficio di conso– latrice. Cos) possa consolare anche il lettore questa rivelazione di un autentico Poeta. NELLA COLLEZIONE "VIAGGI" GIOTTO DAINELLI .A e e A DE M I e o D' I T A L I .A IL MIO TIBET VIAGGIO NEL OCCIDENTALE Edizione numerata rilegata L. 60.• . Edizione in brossura L. 40.• Magnif/co volum, J; pagin, XVl-404, con 65 tav. f. I, Sopracop,rta a cdori In questo volume il Dainelli ci nat-ra le vicende e le avventure del suo recente viaggio nella regione tra Himalaja e Caracorùm: l'aspetto clel paese, immensa· meute grandioso, le difflcoltà dei prog.-essi sopra i grandi ghiacciai - i pericoli corsi quando egli_ vi fu chiuso, per due mesi dalla piena dei flumi divenuti in– guadabili - il passaggio, in mezzo alla tempesta, di un colle di 6,100 metri, che una cordata cli alpinisti europei aveva già tentato ma fallito, la vita multi– forme delle carovane, il carattere e gli usi e le abitudini sociali di una popo- lazione estremamente pittoreaca. M o N D A V o I BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy