Pègaso - anno IV - n. 6 - giugno 1932
La letteratura americana e le sue << sezioni >> 683 del Sud, che in queste regioni giungessero soltanto nobili cavalieri, in contrasto con gli operai e le umili classi borghesi che per primi avevano preso rifugio nel nuovo mondo contro le persecuzioni re– ligiose. Certo, è probabile che fra le famiglie proprietarie di lati– fondi nella Virginia ve ne siano di discendenti da quei prìmi colo– nizzatori; alcuni dei qu'a,li (non troppi, però) erano membri di assai illustri famiglie. Ma per lo più si trattava di semplici avventurieri e figli cadetti di grandi casati, in cerca di qualsiasi cosa-il mondo volesse loro offrire. Quel che possiamo affermare si è che sin dal primo momento la vita nella Virginia fu collegata alla terra e non al commercio. E da questo collegamento con la terra si sviluppò quel tenore di vita che diciamo aristocratico : un numero limitato di famiglie, circondate, nel nostro caso, da schiavi africani addetti al lavoro nelle piantagioni; una chiesa più o meno ufficiale (nel no~tro caso l'anglicana), e una società dedita agli agi, proclive a coltivare le muse, e a perseguire quell'ideale di educazione che pone il classico e l'umanistico al disopra dell'utilitario, e il dilettantesco al di sopra del professionale. Col tempo, quando le colonie del Sud dilagarono in altri Stati, Charleston divenne il centro di una vita spirituale che si svolgeva entro belle abitazioni, circondate da vaste piantagioni e da tenute. In tutti questi Stati sorsero ville spaziose sugli schemi dettati dal Palladio, con la facciata a colonne; e ciascuna aveva i suoi schiavi, negri, e in ciascuna trasçorreva un'esistenza piena di comodità. Col tempo, come er8! inevitabile, si formò un·antagonismo fra queste re– gioni e quelle industriali de~ Nord. I due principali partiti politici presero la direzione della vita : industriale, cittadina, borghese, nel Nord; agraria, conservatrice e aristocratica, nel Sud. Nel 1861 questa rivalità shoccò in una crisi, e gli Stati del Sud abbandona– rono l'Unione per formare una loro confederazione, quella degli Stati Confederati d'America. Seguì la guerra civile, che si protrasse per quattro anni, e fu combattuta in massima parte nel territorio degli Stati del Sud; i quali, .con i vantaggi e gli svantaggi di aver la guerra in casa propria, tennero testa lungamente, e con suc– cesso, aid un esercito quattro volte superiore. !Ma alla fine, avanti alle superiori risorse del Nord, dovettero capitolare. Nel frattempo si era propagato nel Nord un forte movimento contro la schi:witù. Le industrie non usufruivano della mano d'opera negra ; e fu presto facile alla coscienza anglosassone di persuadersi, e dimostrare, che la parte agricola del paese faceva male a possedere gli schiavi. Il Presidente, piuttosto come misura di guerra, proclamò l'emancipazione degli schiavi. I dodici anni cl1e seguirono la guerra civile furono contrassegnati da una poli tica di massima distruzione negli Stati del Sud, mirante all'indebo– limento di ogni risorgente partito agrario, e alla promozione degli Bfblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy