Pègaso - anno IV - n. 6 - giugno 1932

676 S. Young stiche. Ma nelle poesie più brevi, raggiunge una specie di lirismo concentrato e leggermente aspro, che è spesso indimenticabile. Edwin Arlington Robertson, anche lui della Nuova. Ing_hilterra; ha molti ammiratori: della sua storia cavalleresca d1 Tristano s1 sono vendute circa centomila copie (in parte, è vero, grazie alla strategia editoriale dei suoi amici). Edna St. Vincent Milla_y, più giovane dei precedenti, ha avuto pure un suo vasto pubblico. Il Polfbte di S(JIY/, Luis Rey, di Thornton Wilder, ebbe sùbito un grande successo. È un libro di qualità ineguali: in alcune pagine raggiunge uno stile e un tono bellissimi. Ma resta anc6ra a vedere quale si- curo talento possegga l'autore. · Molti poeti e scrittori di importanza secondaria conta anc6ra la · Nuova Inghilterra; parecchi dei quali, per un impulso naturale, dovuto alla foro origine puritana ed ai loro antenati arcigni, sono rivoluzionari, o per lo meno liberali animosi e ·intrepidi. Molti di– rettori di giornali e giornalisti di Nuova York provengono da questa parte dell'America. Tutto sommato, liberali o conservatori, la ca– ratteristica degli scrittori della Nuova Inghilterra è spesso una vena troppo sottile di vitalità e di sensibilità, ùna certa rigidezza, e una soverchia coscienza di sé. Come diverse furono le origini dell'Ovest e del Sud-Ovest! Nel 1526 uno spagnuolo chiamato Cabeza de Vaca naufragava con àlcuni compagni sulla, costa del Golfo del Messico. Marciando per luog,hi selvaggi, i naufraghi giunsero infine alle pianure del TexUJs,e per otto anni vagarono di qua e di là cercando di farsi strada verso le colonie spagnuole del Messico. Più tardi, Oabèza de Vaca scrisse una serie di lettere all'imperatore Carlo V, descri– vendogli le grandi praterie, le montagne e i fiumi, le tribù selvagg·e, il sole splendido e ardente di quel nuovo paese. Le lettere sono state pubblicate. Poi, nel 1541, dalla Città del Messico partiva un altro capitano spagnuqlo, Coronado. Alla testa della sua compagnia, egli caval– cava in armatura dorata : andava a scoprire le sette favolose città d'oro del Sud-Ovest. Due anni più tardi rifaceva il cammino all'in– dietro, portando con sé, unica ricchezza conquistata le storie di grandi fiumi, di pianure sconfinate, di meraviglie di uomini e di luoghi strani. In seguito gli Spagnuoli tornarono anc6ra questa volta per· costruire monasteri e fortezze, per fondare colo~ie mis– sionarie; e finalmente si ebbero governatori, soldati e cittadini. Eb– bero inizio i grandi ranchos, enormi distese di pascoli ricche di migliaia di buoi, di cavalli, di pecore; il proprietario vi era come un monarca nel suo dominio. Allettati da questo miraggio di pro– sperità, da tutti gli Stati Uniti cominciarono ad affluire frotte di coloni di lingua inglese. In conseguenza, nel 1832, con la guerra BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy