Pègaso - anno IV - n. 6 - giugno 1932
Editrice d'Arte L\ZIONALE Casella Postale 42 SIENA ----========================== RAZ IO N I È uscito: FIORENZO CANl IL · . ·i dallo Stato Corporativo, PER LT••me di collettive Due volumi in-4° di xx, corredati di 170 tavole. trattamento di previdenza, per- i: t ' ,.1. d·z· t· t t .1 individuali e familiari degli im- n ques orera sono z z1;ene11nen e r, t . t · lt · t, d. .:1.lsiasi azienda, provvedono anche a zs a e riso e con serie a z argo1 .,.b ti l d d ll ·,· )elle indennità di quiescenza, di licenzia- ,.z a ono ne mon o e a crz zc t . ·t· · d. che i DATORI DI LAVORO sono tenuti rovano rzunz z zn or zne ero' esposti cinquecentoquaranto'spondere ai loro dipendenti. già noti~ intieramente - CARATTERISTICHE Brocl- E BENEFICI SPECIALI Notevoli riduzioni di tariffe, minor costo delle spese di polizza, abolizione dei diritti di quietanza. Una maggiore larghezza nell'assunzione .dei rischi. Nei casi di licenziamento o di dimissioni, il contratto assicu– rativo potrà essere risolto fin dal primo anno del suo decorso: il relativo valore può corrispondere ali' ammontare dell'indennità dovuta all' imp'iegato. Qualora l'impiegato venisse posto in aspettativa senza sti– pendio o fosse disoccupato, l'Istituto concederà condizionata– mente la sospensione ciel pagamento dei premi, pur restando il contratto in vigore per tutti i suoi effetti. Il capitale garantito nei casi di premorienza dell' impiegato copre e spesso supera anche l'indennità di preavviso. L'assicurato, divenendo invalido al lavoro, potrà percepire dall'Istituto una pensione, sospendendo contemporaneamente il versamento dei premi. Inoltre la sua polizza rimarrà in pieno vigore come se i premi dovuti fossero regolarmente versati. RIVOLGERSI ALLA DIREZIONE GENERALE O ALLE AGENZIE GENERALI DELL'ISTITUTO PER INFORMAZIONI, . STUDI E PROPOSTE Biblioteca Gino Bi neo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy