Pègaso - anno IV - n. 6 - giugno 1932
738 E. Vittorini - Silvio Benco Eppure, questo non saper sorridere che di poco, questo candido accettare tutto, .significa per il Benco mantenersi fedele all'austerità della sua natura. Ed è ciò che m~glio gli giova quando le sue concezioni saggistiche maturano, al di qua della •fantasia, nell'ampiezza d'opera storica. Non saper sorridere dinanzi ai fatti, e·saminarli in ogni caso <·on la massima serietà, accetta,re e giustificare tutto in rapporto a un punto di vista, e quasi con compunzione, sono certo doti di primissimo ordine per chi ,scriva storia. E il saggio di Benco, fàcendosi storia, ha trovato, og·ni volta, la sua perfezione._ In una monografia su Trieste la prima volta, nel 1910, la se-0onda volta nei tre volumi degli UUvmi armi della dorninazione austriaca a Trieste, nel 1919, e recentemente, per la terza volta, in Il «Piccolo» di Trieste, mezzo secolo di giorna– lismo. Di queste tre opere, la seconda, che narra la vita triestina di guerra e di farne_dal delitto di Serajevo al 3 novembre 1918, è un capo– lavoro di documentazione e di vivacità narrativa ad un tempo. Fa pen– sare ai maissirni esempi di storla municipale; alle cronache dei tre– centisti toscani; e non credo abbia riscontri nella letteratura contem– poranea. 1Sopratutto stupisce quella causalità, quel divenire leggero dei fatti che mai perdono il filo del tempo e del tempo danno anche la sensazione fluente. E poi : quel frequente colorirsi di un fatto in ricordo, quel fermarsi nel !iole o nel vento d'una giornata, preci$,rsi in qualche particòlare che colpì in special modo lo scrittore. Storia o cronaca che sia è narrazione ripresa nella memoria è rende spesso indimentica– bili le figure, pur tratteggiate in poche righe, che vi si agitano dentro : quel princi<pe Hohenlohe, per esempio, che esce a passeggiare og·ni pomeriggio, con la moglie sottobraccio e le due figliole dinan~i, « giovi– nette piacenti dagli occhi cilestri ». . ELIO VITTORINI. La fiamma fredda. Treves, Milapo, 1900. - · Musica e nostalgia. Ca,prin, Trieste, 1905. - Il castello dei desideri. Treves, Milano, 1906. - Trieste. Mayllinder, Trieste, 1910. - Gli ultimi anni della domimazione ausfriaca a Trieste. Caddeo, Milano, 1919. - Nell'atmosfern de.i sole. Cadcleo, Milano, 1921. - Il «Piccolo» di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo. Treves, Milano, 1931. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy